U.O.C. Emergenza territoriale e centrale operativa

U.O.C. EMERGENZA TERRITORIALE E CENTRALE OPERATIVA

Contatti

Tel. 0825 292141 - Fax 0825 292085 Via degli Imbimbo - 83100 Avellino (AV)

U.O.C. EMERGENZA TERRITORIALE E CENTRALE OPERATIVA

Direttore
Dr.ssa Rosaria BRUNO

Telefono: 0825 292141
Email: rbruno@aslavellino.it

Funzioni/Attività

L’Ufficio coordina la rete di soccorso del sistema di emergenza – urgenza territoriale. La rete dei soccorsi sul territorio comprende uno PSAUT presso l’SPS di Bisaccia che è un punto fisso di primo soccorso con SAUT ed altre 14 postazioni SAUT dislocate su tutto il territorio della provincia di Avellino, con ambulanze il cui equipaggio è composto da medici di emergenza-urgenza, infermieri ed autisti - soccorritori formati per l’emergenza. Sono presenti anche 15 postazioni STIE, con ambulanze il cui equipaggio è composto da soli autisti e soccorritori formati per l’emergenza, tutte operanti 24 ore su 24.

Il servizio di emergenza - urgenza che si attiva chiamando il numero nazionale 118, è il braccio operativo sul territorio, della Centrale Operativa Territoriale (COT). La chiamata è gratuita, la conversazione è registrata, ed il servizio è attivo 24 ore su 24. La chiamata al numero 118, che può essere effettuata da tutti indistintamente, attiva una breve intervista telefonica da parte dell’operatore della Centrale Operativa Territoriale, utile per acquisire le notizie indispensabili, per il triage (ossia per la selezione in base alla priorità dell’intervento), per individuare con esattezza il luogo dove devono arrivare i soccorsi. e per determinare i mezzi di soccorso più adeguati da inviare (mezzi di soccorso su ruote, come ambulanze con soccorritori o anche personale sanitario, ambulanze con rianimatore, elisoccorso etc). Il triage prevede l’assegnazione di un codice di priorità, quale: codice rosso (molto critico )  assegnato alle emergenze in cui il soggetto è in imminente pericolo di vita; codice giallo (mediamente critico) assegnato ai soggetti che sono a rischio di alterazione dei parametri respiratori e circolatori se non soccorsi entro breve tempo; codice verde (poco critico) assegnato a soggetti con parametri stabili che richiedono una prestazione medica che è differibile, codice bianco (non critico) assegnato a soggetti che richiedono una prestazione che non riveste carattere di urgenza o di emergenza. In attesa dell’arrivo dei soccorsi l’operatore di centrale può aiutare il soggetto che ha richiesto l’intervento, sia al riconoscimento dell’emergenza (es. dell’arresto cardiocircolatorio) che all’esecuzione di manovre salvavita indifferibili.

E’ importante rispondere alle domande dell’operatore della Centrale Operativa Territoriale fornendo tutte le informazioni necessarie senza ostacolare od interrompere il processo di acquisizione di notizie che è fondamentale per il buon esito dell’intervento.  La Centrale Operativa Territoriale è in rete telefonica con tutti i servizi dedicati alle emergenze, ospedali, mezzi di soccorso, vigili del fuoco, carabinieri, polizia, protezione civile, prefettura, etc, pertanto è deputata alla ricezione ed alla gestione della chiamata al numero 118. E’ organizzata su base territoriale provinciale ma in rete con la Centrale Operativa Regionale (CO.RE) e fra le sue attività rientrano anche i trasporti urgenti di sangue e attività connesse ai trapianti. Il servizio di emergenza urgenza, è un servizio sanitario prezioso quanto indispensabile, che ha cambiato la cultura del soccorso, che deve essere sempre più tempestivo ed efficace. Affinchè questo si realizzi, è necessario che si diffonda questa cultura del soccorso, ossia che un numero sempre maggiore di cittadini, venga formato alla corretta esecuzione della rianimazione cardiorespiratoria e delle manovre salvavita. In questo modo potranno migliorare non solo i tempi e l’efficacia del soccorso, ma si affermeranno i valori di solidale partecipazione alla società civile.

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza