Le prestazioni all’interno del Centro sono garantite da un’equipe multidisciplinare composta da:
- Responsabile Pain Control Center Hospice
- medico esperto in medicina del dolore e cure palliative;
- infermiere;
- operatore socio sanitario;
- psicologo;
- sociologo;
- assistente spirituale;
Le figure professionali riportate possono essere integrate da altre figure (fisioterapista, nutrizionista, arte terapeuta, musico-terapeuta, mediatore culturale,…)
Grazie alla possibilità di modulare la tipologia assistenziale alle reali necessità del paziente e del suo nucleo familiare, anche in collaborazione col Medico di Medicina Generale, l’equipe garantisce la presa in carico globale della persona.
4.1 Personale medico
L’assistenza sanitaria è assicurata durante i giorni feriali e prefestivi in fasce orarie definite del giorno, mentre nelle giornate festive, prefestive e la notte è garantita dal Servizio di Continuità Assistenziale.
- Medico esperto in medicina del dolore e cure palliative:
Dirigente medico di assistenza, preposto alla supervisione di tutti gli aspetti clinici è presente per 38 ore settimanali, per la copertura di turni h 12 (0re 8.00-20.00), escluso i festivi. Durante i turni prefestivi e nel periodo delle ferie estive o per altre necessità contingenti è possibile la rimodulazione degli orari.
-La continuità assistenziale : durante i festivi e le ore notturne l’assistenza è assicurata dal servizio di Continuità Assistenziale distrettuale del Presidio di Montoro
-Le situazioni di emergenza sono garantite dall’intervento del Servizio di Emergenza Territoriale 118, secondo necessità.
- Medico di Medicina Generale (MMG). Il MMG che intende seguire il proprio assistito può partecipare alle modifiche/integrazioni del PAI assieme ai Dirigenti medici del Centro ed accedere alla struttura, secondo quanto definito nel piano stesso, oppure accedere liberamente per visitare il paziente, rispettando i suoi tempi ed i suoi ritmi di vita .
- Medici Specialisti. I Medici Specialisti, in servizio presso altre strutture territoriali e-/o ospedaliere aziendali, prestano la propria collaborazione, su richiesta dei Dirigenti medici del centro, in forma di consulenza con le procedure previste dai regolamenti Aziendali.
4.2 Personale non medico
- Coordinatore infermieristico: gestisce l’organizzazione e l’assistenza infermieristica, coordinando il personale (infermieri ed operatori assistenziali) nello svolgimento delle loro attività.
- Infermiere: Si prende cura dell’ospite in ogni suo bisogno assistenziale e relazionale, occupandosi anche di educare ed accompagnare i familiari: è presente in Hospice 24 ore su 24 nei giorni feriali e festivi;
- Operatore Socio Sanitario (OSS): Collabora con l’infermiere per atti di assistenza dell’ammalato, esegue su indicazione o in autonomia le attività assistenziali semplici per il soddisfacimento dei bisogni delle persone ricoverate. E’ presente in Hospice 24 ore su 24 nei giorni feriali e festivi.
- Psicologo: E’ la figura di riferimento e di supporto per tutti gli operatori e contribuisce all’analisi delle situazioni assistenziali più complesse; è disponibile per colloqui individuali sia con gli ospiti sia con i familiari.
-Sociologo: E’ la figura di riferimento per gli aspetti organizzativi e gestionali interni alla Struttura. Rafforza l'approccio multidisciplinare e olistico al paziente e, laddove necessario, interviene, attivando processi di superamento di condizioni di conflittualità e disagio sociale del paziente e dei familiari. È disponibile per colloqui di gruppo. Cura il sistema informativo aziendale dei “Flussi Hospice” (D.C. Regione Campania n. 128 del 10.10.2012)
- Fisioterapista: Può essere presente, a seconda dell’effettiva necessità, per i trattamenti individuali come da Piani Assistenziali Individuali (PAI);
- Assistente sociale: Può essere presente, a seconda dell’effettiva necessità le competenze dell’assistente sociale spaziano da un aspetto relazionale a uno prettamente pratico, fino a quello di integrazione e collegamento dell’Hospice con gli altri soggetti sociali presenti sul territorio;
- Assistente spirituale. Gli ospiti possono essere assistiti spiritualmente da un sacerdote di fede cattolica . Per coloro che professano culti differenti potranno accedere rappresentanti di altre religioni eventualmente presenti sul territorio provinciale;
- Operatore Eidomatico: Esperto informatico preposto alla comunicazione esterna e al front-office.
4.3 Formazione degli operatori
La formazione degli operatori in Hospice è continua e quotidiana e basata su:
- valutazione multidisciplinare dei pazienti dal punto di vista globale;
- descrizione ed analisi delle situazioni affrontate nel quotidiano;
- descrizione ed analisi dei vissuti degli operatori.
Si prevedono percorsi di professionalizzazione degli operatori al fine di facilitare la capacità di operare in équipe e di realizzare un metodo di lavoro altamente integrato per garantire un’assistenza globale, multidimensionale e personalizzata di elevato livello qualitativo.
Periodicamente e sulla base di particolari necessità/segnalazioni l’equipe effettua percorsi di training, direttamente condotti dallo psicologo dell’Hospice, al fine di rafforzare la motivazione e l’atteggiamento positivo nei riguardi dell’attività svolta.
Il personale dipendente dell’Hospice è tenuto a partecipare a corsi di formazione e aggiornamento professionale, nonché a Master di I e II livello , secondo programmi che prevedano argomenti di cure palliative, di terapia del dolore e gestione/coordinamento di strutture residenziali.