Pain Control Center Hospice di Solofra

Pain Control Center Hospice di SolofraCentro Residenziale per le Cure Palliative

Contatti

Tel: 082 5530341Via Melito – 83029 – Solofra (AV)hospicesolofra@aslavellino.it

Pain Control Center Hospice di Solofra

Centro Residenziale per le Cure Palliative

Direttore Sanitario
Dott. Piero De Masi

Email: pdemasi@aslavellino.it

 

Dirigenti Medici

Dott.ssa Carmela Fasano

Dott.ssa Luisa Monica Rizzo

sportella.png

Segreteria
Tel: 0825530341
Fax: 0825530342
Email: hospicesolofra@aslavellino.it

L’Hospice è situato in via Melito, nei pressi del Presidio Ospedaliero “A. Landolfi” e sorge su una superficie complessiva di circa 1.500 mq. L’edificio si compone di due piani.

FotoHospice hall

Le camere di degenza sono dodici, pari al numero di pazienti che possono essere accolti in Hospice.

Ogni camera dispone di: telefono, televisione, aria condizionata, mini frigo, servizi igienici attrezzati, guardaroba, dispositivo di chiamata, luce individuale, letto a regolazione elettrica, poltrona letto per gli accompagnatori. L’organizzazione è orientata a favorire la presenza dei familiari accanto al malato. Il rispetto delle abitudini del paziente è prerogativa del servizio offerto in Hospice, pertanto il paziente può personalizzare la propria stanza portandovi oggetti di uso comune (radio, cd musicali, ecc.) o di valore affettivo (fotografie, ecc.).  All'interno della struttura sono ammessi i telefoni cellulari, con la suoneria bassa per il rispetto della tranquillità degli ospiti. I familiari che vogliono contattare il proprio caro possono utilizzare il numero telefonico diretto dell'Hospice (082553041/082553042).

Regolamento di organizzazione e funzionamento

Art. 1 I principi fondamentali
Il Centro Residenziale di Cure Palliative - Hospice fa propri i principi di equità, appropriatezza, continuità, efficienza ed efficacia, affinché i servizi forniti rispondano alle esigenze degli assistiti. L’organizzazione dell’Hospice si ispira ai principi di centralità della persona, appropriatezza dell’assistenza, efficienza ed equità, ponendo l’accento sull’autonomia, sui valori e la cultura del malato e dei suoi familiari, verso i quali rivolgere, in particolare, l’opera di informazione, consiglio, aiuto pratico ed educazione continua, necessari soprattutto nell’ottica del rientro a domicilio del paziente. L’obiettivo principale è garantire agli utenti il pieno rispetto dei loro diritti e, in quanto malati, la massima dignità ed informazione. Fondamentale per la trasparenza e la condivisone degli obiettivi della cura è la creazione ed il mantenimento di un rapporto tra l’equipe professionale e gli ospiti della struttura, finalizzato prevalentemente alla riduzione della sofferenza e del disagio.

Come accedere

I pazienti possono accedere al Centro a seguito di una certificazione  (Mod. 01/HS – Segnalazione/Proposta Ricovero Hospice ed Allegati) prevalentemente secondo due modalità:

1. Dal proprio domicilio
  •  il Medico di Famiglia, direttamente o su indicazione del Medico territoriale dell’Assistenza Domiciliare Integrata, se il paziente è già in carico ai servizi domiciliari di cure palliative, valuta la possibilità di accesso presso il Pain Control Center Hospice di Solofra. Compila il Modello 01/HS ed i rispettivi allegati (disponibili a fondo pagina) ed invia tale documentazione all’Hospice.

Modello di ricovero

Modello di ricovero

Mod. 01/HS – Segnalazione/Proposta Ricovero Hospice, che comprende: All. A - Criteri di ammissione All. B – Valutazione sanitaria All. C - Karnofsky Status

SCARICA IL MODULO

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza