Centro di prima assistenza psicologica

Il  Centro di Prima Assistenza Psicologica  è una struttura sanitaria multivalente e polifunzionale, che eroga servizi complementari all'assistenza sanitaria di tipo medico, al fine di realizzare una medicina personalizzata ed interdisciplinare e modulata sulle singole esigenze. Si tratta di un importante tassello nell'offerta dei servizi alla persona e rappresenta una risposta concreta dell'Asl di Avellino al contrasto al fenomeno della violenza di genere, problematica sociale ma soprattutto sanitaria, per le ricadute sulla salute pubblica. L'obiettivo è fornire risposte adeguate con interventi personalizzati e qualificati, che attraverso la presa in carico globale, possano orientare e guidare, in collaborazione con la rete istituzionale, il percorso di uscita dal contesto di violenza.

IMG 5414

 

CENTRO DI PRIMA ASSISTENZA PSICOLOGICA ALLE VITTIME DI VIOLENZA LEGATE A DINAMICHE DI ADDICTION

"Il Centro di Prima Assistenza psicologica - vittime di violenza legate a dinamiche di Addiction/SER.D", è un luogo in cui si offre ascolto, e sostegno alle vittime di violenza legate a dinamiche di addiction, sulla base della correlazione fra uso di sostanze e comportamenti violenti.

Tutte le sostanze d'abuso possono talvolta produrre comportamenti patologici fino a sfociare nella violenza: alcune per un'azione stimolante sul SNC (Sistema Nervoso Centrale), altre per l'effetto disinibente, altre ancora in seguito all'astinenza prodotta dall'interruzione dell'assunzione.

I dati estrapolati dai Servizi per le Dipendenze evidenziano modalità aggressive comportamentali del all’interno del proprio nucleo familiare.

Al fine di prevenire e contrastare qualsiasi forma di violenza, legata a dinamiche di addiction, in sinergia con una rete antiviolenza territoriale interistituzionale, il Centro si configura come uno spazio dedicato alla presa in carico delle numerose problematiche legate ai comportamenti ed alle dipendenze patologiche.

Il Centro è un luogo dotato di personale specializzato per accogliere, consigliare, orientare ed accompagnare le vittime durante tutte le fasi necessarie ad uscire dalla situazione di violenza, e a ritrovare la propria autonomia, nella tutela della propria sicurezza e/o dei propri familiari.

PERCORSO ROSA-PERCORSO DI TUTELA PER DONNE CHE SUBISCONO VIOLENZA

"Il PERCORSO ha come destinatarie esclusive le donne e con il termine “donne” sono da intendersi anche le ragazze di meno di 18 anni come previsto dall’art. 3 lettera f della Convenzione di Istanbul, italiane e straniere, che abbiano subìto una qualsiasi forma di violenza, ed agli eventuali figli/e minori, testimoni (maltrattamento assistito) o vittime di violenza"

(Dalle linee guida nazionali)

Le donne che vengono individuate in Pronto Soccorso come vittime di violenza di genere, oltre a ricevere l'assistenza medica secondo le procedure indicate dalle linee guida, verranno indirizzate al Centro di prima assistenza psicologica cui potranno accedere nello stesso giorno o nei giorni immediatamente successivi. L’accesso al servizio di assistenza psicologica è subordinato al consenso ed è una libera scelta della donna. In genere è opportuno che la consulenza psicologica avvenga in prossimità degli eventi traumatici, o se è differita, avvenga entro un ragionevole lasso di tempo (mediamente 72 ore, o all'interno comunque della prognosi indicata dagli operatori del PS). L'attività di assistenza psicologica è effettuata da psicologhe che hanno specifica esperienza e formazione sulla psicologia del trauma interpersonale e sulla violenza di genere in PS. Il referto psicologico, redatto presso il Centro, integrando l'osservazione medica e il referto medico, documenta ed attesta sia la violenza psicologica (la violenza così detta invisibile) sia gli esiti psichici di ogni altro tipo di violenza (fisica, sessuale, economica, verbale, stalking). Il Centro orienta e dirime il percorso, operando in collaborazione con la rete antiviolenza istituzionale e territoriale.

CENTRO DI PRIMA ASSISTENZA PSICOLOGICA

PRESIDIO OSPEDALIERO “SANT'OTTONE FRANGIPANE” DI ARIANO IRPINO

Via V. Emanuele, 83031 Ariano Irpino (Av)

tel. 0825877111 – 0825 877494

Pronto Soccorso aperto 24 ore su 24

Tel. 0825 877217

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza