Medicina legale

U.O.S.D. Medicina Legale

Contatti

tel. 0825 - 292808 Corso Europa n. 66, 83100 Avellinouosdmedicinalegale@aslavellino.it

U.O.S.D. Medicina Legale

Responsabile 
Dott. Alfonso Salvati

Telefono: 0825 292810

Attività Ambulatoriali

Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:00

Dott. Massimo Alessandro

Dott.ssa Adriana Di Carlo

Dott. Camillo Latorella

 

Tel ambulatorio medico: 0825 292804

Apertura al pubblico per prenotazioni in sede:

Nei giorni Lunedì - Martedì - Mercoledì e Venerdì: 09:00 - 11:00

Sportello telefonico informativo:

Nei giorni Lunedì - Mercoledì e Venerdì: 11:00 - 12:00 tel. 0825 - 292808 

Istruzioni per le prestazioni prenotabili

L.02 - CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI GUIDA AM, A, A1, A2, B1, B e BE

Quali documenti presentare:

  • Documento di identità in corso di validità in originale e in fotocopia;
  • Codice fiscale in originale e in fotocopia;
  • N.1 Fotografia formato tessera con immagine frontale (volto non di profilo o inclinato), su fondo chiaro uniforme, non danneggiata o recante scritte, di data non superiore a sei mesi;
  • Versamento di € 28,50 - diritti sanitari – che può essere effettuato:
  1. a) con metodo PagoPA (utilizzabile attraverso: l’home banking; sportelli bancomat; punti vendita Sisal; Lottomatica ….); L’avviso IUV viene rilasciato in seguito alla stampa della prenotazione. Gli utenti che utilizzano questo metodo possono accedere direttamente agli ambulatori mostrando al personale la ricevuta di pagamento prima dell’erogazione della prestazione;
  2. b) tramite le casse automatiche territoriali, presenti nelle strutture aziendali;
  • versamento di € 16,00 con codice N 019 - imposta di bollo - da pagare presso l’Ufficio Poste Italiane o presso tabacchini autorizzati, supermercati, ecc... dopo aver scaricato il relativo avviso di pagamento dal portale dell’automobilista (escluso Regione Sicilia);
  • Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante non anteriore a sei mesi redatto secondo il modello allegato (Modello Anamnestico scaricabile dal sito ASL Avellino sezione Medicina Legale);

N.B.

Se l’utente è affetto da patologie, o titolare di invalidità ( civile, L. 104/92, invalidità di guerra, per servizio, INAIL), prima della visita medica, è necessario che si consulti con il medico certificatore presso la sede dell’UOSD di Medicina Legale.

N.B.
I minori dovranno essere accompagnati da un genitore

 

N.B.

Per i soggetti affetti da limitazioni visive corregibili con lenti è necessario portare, all’atto della visita, gli occhiali e/o le lenti a contatto.

Si fa presente, infine, che nel caso in cui l’Utente sia in possesso di patente di categoria superiore e chiede il conseguimento di patente “A”, lo Stesso dovrà sottoporsi ai test dei tempi di reazione e pagare il ticket di € 45,61 (€ 28,50 + € 17,11 ”L.16 - test di reazione” da prenotare separatamente).

Unità Operative di Medicina Legale Distrettuali

Distretto Sanitario di Avellino

Dipartimento di Prevenzione

UOSD Medicina Legale

U.O.S.D. Medicina Legale
Corso Europa, 66 – Avellino
Responsabile: Dott. Alfonso Salvati

 

Certificazioni medico-legali
dal Lunedì al Venerdì, ore 08.30 -13.00
Tel. 0825 – 292808


Prenotazioni in sede nei giorni:

Lun - Mar - Merc - Ven:  09.00-11.00

email: uosdmedicinalegale@aslavellino.it

Via San Cosma, 46 –  Cervinara
Certificazioni Medico-Legali
dal Lunedì al Venerdì, ore 8,30 – 11,30
Martedì e Giovedì 15,00 – 18,00
Prenotazioni: Tel. 0824 – 836764 poi digitare 5

Visite Fiscali
Tel. 0824 – 836764
mail: visitefiscalipscervinara@aslavellino.it

Viale San Francesco – Altavilla Irpina
Tel. 0825 – 991655

Visite fiscali
mail: visitefiscalidistrettoavellino@aslavellino.it

Collegio Medico

COMPETENZE DEL COLLEGIO MEDICO ASL

Destinatari del regolamento sono tutti i dipendenti, anche con qualifica dirigenziale, delle Amministrazioni dello Stato, degli Enti pubblici non economici, degli Enti di ricerca, delle Università e delle Agenzie di cui al DLgs 300/99.
Il Collegio Medico ASL è competente nei casi di accertamenti da effettuarsi su dipendenti appartenenti ad Enti pubblici non economici, nazionali, regionali e locali.

Terapie salvavita

I lavoratori dipendenti hanno diritto allo scorporo dal periodo di comporto dei giorni di assenza per malattia, in caso di patologie gravi che richiedono terapie salvavita ed altre ad esse assimilabili.

Approfondisci

Terapie salvavita

I lavoratori dipendenti hanno diritto allo scorporo dal periodo di comporto dei giorni di assenza per malattia, in caso di patologie gravi che richiedono terapie salvavita ed altre ad esse assimilabili.

Approfondisci

Certificazione idoneità psico-fisica

Per i casi non espressamente abrogati dalla norma la certificazione di idoneità psico-fisica al lavoro sarà rilasciata presso le competenti Unità Operative di Medicina Legale distrettuali.

Approfondisci

Elettori fisicamente impediti

Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto possono esercitare il diritto di voto con l’aiuto di un accompagnatore

Approfondisci

Parcheggio Disabili

Per il rilascio del contrassegno H, l’interessato deve presentare domanda al sindaco del comune di residenza, allegando certificazione medica.

 

Approfondisci

Porto d'armi

La visita medica va prenotata presso l’Unità Operativa di Medicina Legale del Distretto Sanitario di appartenenza territoriale, clicca qui per maggiori informazioni.

Approfondisci

Danni da trasfusioni, vaccinazioni, somministrazione di emoderivati

La Legge prevede un indennizzo vitalizio attraverso l’assegnazione di un assegno bimestrale, cumulabile con ogni altro tipo di sostentamento, e rivalutato annualmente in base al tasso di inflazione programmato.

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza