Prenotazioni, Pagamenti e Disdette

CUP - Scegli come prenotare

Utilizza il servizio di prenotazione on line per prenotare velocemente e in qualsiasi momento prestazioni sanitarie.

Puoi prenotare visite, esami diagnostici e specialistici nelle varie Aziende Ospedaliere e negli ambulatori dell' ASL di Avellino.

Chiama il nostro Numero Verde:

800 300 992

È possibile prenotare presso le farmacie abilitate, visite specialistiche ed esami di laboratorio da effettuare presso le strutture pubbliche e convenzionate.

Nelle nostre strutture è presente un ufficio preposto esclusivamente a raccogliere le prenotazioni dei cittadini che necessitano di prestazioni sanitarie.

Il CUP (Centro Unico di Prenotazione) è il servizio di prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dalle strutture presenti sul territorio provinciale. Accedendo al CUP si ha la garanzia di identico trattamento per gli utenti. La ASL Avellino dal 2013 ha attivato un servizio con operatori specializzati nel gestire correttamente le richieste di prenotazione degli utenti: il CENTRO DI COMPETENZA PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI (CCAP).

Come prenotare

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Per prenotare PRESTAZIONI AMBULATORIALI, presso le sedi dell’ASL Avellino, è necessario avere una ricetta (prescrizione) emessa dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta. Il Medico prescrittore dovrà indicare, oltre alla prestazione richiesta, il codice di “priorità”, secondo i criteri di appropriatezza prescrittiva. Tale codice di priorità, indispensabile per il “primo accesso” è fondamentale per il monitoraggio delle Liste di Attesa.

La prenotazione può essere eseguita attraverso diversi canali di accesso:

      • Con chiamata telefonica al numero verde 800.300.992 gratuito da telefono fisso; mentre per le chiamate da cellulare al numero 0825.877140. Per le chiamate da cellulari il costo è a carico dell’utente secondo la tariffa applicata dal proprio gestore di telefonia mobile.
        E’ possibile accedere al servizio telefonico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:15 alle ore 15:00. L’utente avrà accesso al Centro di Competenza per l’Accesso alle Prestazioni (CCAP) dove un operatore specializzato provvederà a fissare l’appuntamento richiesto
      • Attraverso il “Punto VERDE” postazione telefonica gratuita collocata presso le aree comuni dei presidi aziendali. Attraverso il Punto VERDE si accede direttamente al servizio CCAP di prenotazione comunicando con l’operatore ASL – Servizio disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:15 alle ore 15:00.

      • Presso le farmacie private convenzionate del territorio provinciale, con il “Punto BLU”, lo sportello del servizio FarmaCUP dove il Farmacista eseguirà direttamente la prenotazione della prestazione ambulatoriale rilasciando apposito promemoria. Il servizio FarmaCUP è disponibile secondo gli orari e giorni di apertura delle farmacie private convenzionate. Alcune attività del FarmaCUP erogate con il Punto BLU, prevedono un costo per l’utente. Accedi al regolamento per l’utenza al seguente link: Regolamento Punto BL
      • Attraverso la procedura on-line.

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DOMICILIARI

Per prenotare PRESTAZIONI DOMICILIARI, per gli utenti allettati che non possono recarsi presso i presidi della ASL Avellino, sono predisposte apposite agende di prenotazione. In questo caso il delegato dell’utente allettato dovrà recarsi presso la sede di competenza territoriale del proprio Distretto Sanitario, e richiedere la prenotazione della prestazione esibendo la prescrizione del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta su cui viene segnalata la necessità di erogare la prestazione richiesta al domicilio.


Come disdire una prenotazione

A chiunque può capitare di non potersi presentare a una visita o un esame. In questo caso è necessario disdire/modificare la prenotazione con un anticipo di almeno due giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno dell'appuntamento stesso.
La disdetta nei tempi previsti è un gesto di rispetto nei confronti degli utenti, che consente di migliorare l'efficienza del sistema a vantaggio di tutti: in questo modo, infatti, la prestazione sanitaria viene resa disponibile per un altro utente, contribuendo al contenimento dei tempi di attesa.

Per eseguire una disdetta di una prenotazione, occorre disporre dei dati di prenotazione riportati sul promemoria appuntamento, o, in alternativa, della prescrizione con i dati dell’utente prenotato.
La disdetta di un appuntamento può essere effettuata nelle seguenti modalità:

  • Con chiamata telefonica al CCAP al numero verde 800.300.992 gratuito da telefono fisso; mentre per le chiamate da cellulare al numero 0825.877140, a pagamento secondo la propria tariffazione di telefonia mobile. Servizio disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:15 alle ore 15:00.
  • Attraverso il Punto VERDE postazione telefonica gratuita collocata presso le aree comuni dei presidi aziendali – Servizio disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:15 alle ore 15:00.
  • Presso le farmacie private convenzionate del territorio provinciale, con il “Punto BLU”, lo sportello del servizio FarmaCUP – Servizio disponibile secondo gli orari e giorni di apertura delle farmacie private convenzionate. Alcune attività del FarmaCUP erogate con il Punto BLU, prevedono un costo per l’utente. Accedi al regolamento per l’utenza al seguente link: Regolamento Punto BLU
  • Presso gli sportelli CUP presenti, nelle fasce orarie stabilite, presso le sedi dei presidi sanitari della ASL Avellino.

Promemoria di una prenotazione – Servizio CAAP Recall

Per monitorare i tempi di attesa, la ASL Avellino ha introdotto il servizio CAAP-Recall.
Alcuni giorni prima dell’appuntamento prenotato, l’utente verrà chiamato telefonicamente da un sistema automatico che rammenterà la prenotazione richiesta.
L’utente dovrà CONFERMARE o DISDIRE l’appuntamento attraverso alcuni comandi vocali e/o con tastiera telefonica. Il servizio è molto utile in quanto, oltre a ricordare l’appuntamento, consente l’eventuale disdetta senza ulteriore azione da parte dell’utente.

Questo è il motivo per cui al momento della prenotazione viene sempre chiesto all’utente un recapito telefonico, meglio se un cellulare perché al termine della chiamata verrà mandato un SMS di ratifica della corretta esecuzione. Per prenotazioni con tempo di attesa inferiore a 7 giorni, il servizio non esegue la chiamata all’utente.

Per vedere in sintesi il funzionamento del servizio, segui il link: CCAP-Recall

Come e dove pagare il ticket

Se la prestazione prenotata richiede il pagamento di un ticket da parte dell’utente, ciò potrà essere eseguito nelle seguenti modalità:

  • Alle casse automatiche (riscuotitrici - Totem) dell'Azienda ASL Avellino, dove presenti, in contanti
  • Presso gli sportelli CUP abilitati all’incasso, nelle fasce orarie stabilite, dove presenti presso le sedi dei presidi sanitari della ASL Avellino
  • Presso le farmacie private convenzionate del territorio provinciale, servizio FarmaCUP allo sportello Punto BLU
  • Mediante il Portale PagoPA. Per procedere al pagamento del ticket mediante il canale PagoPA clicca qui

Si consiglia di verificare, al momento della prenotazione, se, all’orario dell’appuntamento, la sede dove avverrà l’erogazione della prestazione dispone di sportelli CUP abilitati all’incasso, essendo questi operativi in determinate fasce orarie.

Preparazione all’esame radiologico

Per alcuni esami di diagnostica strumentale per immagini, in ottemperanza ai principi di giustificazione ed ottimizzazione delle indagini radiologiche è necessario che il medico prescrittore (il clinico) fornisca tutte le informazioni disponibili sullo stato di salute del paziente attraverso la compilazione dei seguenti modelli (link in basso) che il paziente consegnerà al medico radiologo il giorno della esecuzione dell’esame.

PREPARAZIONE-RAD
INFORMAZIONI-COLONSCOPIA

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza