Gli alimenti sono indispensabili per l’organismo umano in tutte le fasi della vita, a garanzia di un buono stato di salute.
Tuttavia gli alimenti possono anche causare malattie legate a contaminazione di natura biologica, chimica o fisica, oppure determinate da uno squilibrio in eccesso o in difetto dei diversi nutrienti in essi contenuti.
Le patologie connesse alla contaminazione possono essere causate da germi o dalle lorotossine (tossinfezioni alimentari come botulismo, gastroenteriti da salmonella, escherichia coli, ecc.), da inquinanti chimici di diversa origine (fitosanitari usati in agricoltura, metalli pesanti, disinfettanti, ecc) o da agenti fisici come corpi estranei (ad esempio pezzetti di metalli, vetro, legno) accidentalmente presenti in alcuni prodotti.
Le patologie legate agli squilibri nutrizionali sono, invece, tutte quelle associate ad eccessi o carenze di nutrienti con conseguenti fenomeni degenerativi di alcuni apparati importanti, come quello cardiovascolare ed endocrino (diabete).
Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) si occupa di prevenire/contrastare le patologie derivanti dal consumo di alimenti ed è articolato in due Aree le cui funzioni principali vengono di seguito riportate.
Tutti gli esercizi che producono, trasformano, trasportano e commercializzano alimenti, hanno l’obbligo di rispettare le normative specifiche del settore (comunali, regionali, nazionali e della comunità europea) che hanno lo scopo di garantire la tutela della salute del consumatore.
L’Area di Igiene degli Alimenti, con i suoi dirigenti medici e tecnici della prevenzione, ufficiali di polizia giudiziaria (UPG), svolge nel territorio il controllo ufficiale (ispezioni, campionamenti, ecc).
Molte malattie croniche (cardiovascolari, diabete, ipertensione, alcuni tumori) sono strettamente correlate ad abitudini alimentari scorrette e a stili di vita sedentari. Eccessi di peso (sovrappeso e obesità) sono sempre più frequenti nella popolazione italiana e sono, purtroppo, ancora spesso sottovalutati.
L’Area di Igiene della Nutrizione in linea con quanto indicato dai più accreditati riferimenti scientifici, con i suoi dirigenti medici, dietisti, infermieri, promuove stili alimentari corretti nella popolazione, attraverso alcune principali attività come ad esempio quelle di tipo ambulatoriale (consulenze di dietetica preventiva), di controllo dei menù delle mense di ristorazione collettiva (scolastiche, aziendali, ecc), di interventi di educazione alimentare (scuole, centri anziani, centri polisportivi, ecc).