
Contatti
Tel: 0827 877333 Tel/Fax: 0827 877222 Via Piano Regolatore – 83044Bisaccia (AV)hospicebisaccia@aslavellino.it
Pain Control Center di Bisaccia
Direttore Sanitario
Dott.ssa Elisabetta Granata
Email: egranata@aslavellino.it
Responsabile Hospice
Dott. Vincenzo PEPE
Tel: 0827 877333
Email: vpepe@aslavellino.it
Il Pain Control Center Hospice di Bisaccia è un Centro Residenziale per le Cure Palliative del Servizio Sanitario Regionale, strutturalmente collocato al secondo piano della SPS (ex struttura ospedaliera) di Bisaccia.
L’Hospice di Bisaccia ospita temporaneamente persone adulte non assistibili presso il proprio domicilio per offrire una risposta organizzata ai bisogni assistenziali, clinici, psicologici e spirituali del malato oncologico o affetto da malattia in fase avanzata ad andamento irreversibile e per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile o appropriata. Per rispondere a questi bisogni occorre attivare tutti i nodi e i percorsi della rete delle cure palliative, di cui l’Hospice è riferimento per la degenza, protetta e transitoria, dei pazienti seguiti al domicilio e dei pazienti già ricoverati in reparti ospedalieri non dimissibili al domicilio per la complessità, definitiva o temporanea del caso clinico.
Il progetto si colloca nel programma nazionale di finanziamento avviato dalla Legge n. 39/1999 e nel successivo programma regionale per la realizzazione dei centri residenziali di cure palliative, di cui alla DGRC n. 4408 del 26.09.2001 e s.m.i..
Obiettivo principale è accompagnare la persona e i propri familiari in questa fase della vita, nel pieno rispetto della dignità, mediante il controllo del dolore e dei sintomi fisici e psichici e fornire un luogo d’accoglienza e ricovero temporaneo per il sostegno psicologico e sociale e per il periodico sollievo dal carico assistenziale al nucleo familiare.
Regolamento di organizzazione e funzionamento
L’organizzazione dell’Hospice si ispira ai principi di centralità della persona, appropriatezza dell’assistenza, efficienza ed equità, ponendo l’accento sull’autonomia, sui valori e la cultura del malato e dei suoi familiari, verso i quali rivolgere, in particolare, l’opera di informazione, consiglio, aiuto pratico ed educazione continua, necessari soprattutto nell’ottica del rientro a domicilio del paziente.
Fondamentale per la trasparenza e la condivisone degli obiettivi della cura è la creazione ed il mantenimento di un rapporto tra l’equipe professionale e gli ospiti della struttura, finalizzato prevalentemente alla riduzione della sofferenza e del disagio.
Come accedere
I pazienti possono accedere al Centro a seguito di una certificazione (Mod. 01/HS – Segnalazione/Proposta Ricovero Hospice ed Allegati) prevalentemente secondo due modalità:
- il Medico di Famiglia, direttamente o su indicazione del Medico territoriale dell’Assistenza Domiciliare Integrata, se il paziente è già in carico ai servizi domiciliari di cure palliative, valuta la possibilità di accesso presso il Pain Control Center Hospice di Solofra. Compila il Modello 01/HS ed i rispettivi allegati (disponibili a fondo pagina) ed invia tale documentazione all’Hospice.
Modello di ricovero
Mod. 01/HS – Segnalazione/Proposta Ricovero Hospice, che comprende: All. A - Criteri di ammissione All. B – Valutazione sanitaria All. C - Karnofsky Status