Ticket, esenzioni e rimborsi
Per le prestazioni sanitarie che prevedono il pagamento di un ticket, i cittadini hanno diritto all'esenzione (per alcune o per tutte prestazioni) nei seguenti casi:
- in particolari situazioni di reddito associate all'età o alla condizione sociale
- in presenza di determinate patologie croniche
- in presenza di determinate patologie rare
- in caso di riconoscimento dello stato di invalidità
- in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell'HIV).
Per maggiori informazioni e dettagli, su ciascuna tipologia di esenzione si rinvia allo specifico allegato presente alla fine della pagina.
Pagamenti delle prestazioni - Ticket
Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche in regime istituzionale, non prevedono il pagamento della prestazione. È previsto però il pagamento di un Ticket, come forma di compartecipazione, commisurata alle condizioni socio-economiche e/o di portatore di particolari patologie dell’utente.
Se sussistono le condizioni sopra specificate, l’iscritto al SSN ha diritto all’esenzione dal ticket per l’acquisto dei medicinali o per le visite e terapie.
Nel caso di prestazioni erogate da Specialisti che opera in regime (ALPI) è previsto un onorario fisso (consultabile presso i centri di prenotazione della struttura).
Al momento del pagamento sarà rilasciata regolare fattura.
Rimborso Ticket
Il rimborso del ticket versato può avvenire con diverse modalità, sempre che ricorrano i requisiti per richiedere il rimborso.
La richiesta di rimborso del ticket va eseguita diversamente a seconda di dove si è eseguito il versamento:
Pagamento eseguito presso: |
Rimborso da richiedere presso: |
Cassa ticket ASL o Totem (casse automatiche) |
Sportello ASL |
“Punto BLU” FarmaCUP in farmacia |
La farmacia dove si è eseguito il pagamento |
Poste Italiane |
Sportello ASL |
Quando si ha diritto al rimborso del ticket?
- per disdetta di una prenotazione da parte dell’utente, nei casi di seguito riportati:
- Disdetta della prenotazione attraverso chiamata al numero verde 800300992 (oppure al n. 0825877140 da cellulare) almeno due giorni lavorativi pieni prima della data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno dell'appuntamento stesso.
- Disdetta della prenotazione durante la telefonata ricevuta dal sistema di promemoria automatico dell’ASL CUP-recall.
- Disdetta della prenotazione presso un “Punto BLU” in farmacia, almeno due giorni lavorativipieni prima della data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno dell'appuntamento stesso.
- per mancata erogazione della prestazione per causa imputabile all’ASL
- Se la prestazione non è erogata il giorno previsto a causa di un impedimento imputabile all’ASL, l’utente ha diritto al rimborso anche dopo la data prevista di erogazione.
- Il rimborso dovrà essere richiesto nel punto riportato nella tabella sopra riportata. In questo caso l’utente dovrà farsi rilasciare un attestato dall’ASL da cui emerga che la mancata erogazione della prestazione è imputabile alla struttura sanitaria. Tale attestazione andrà esibita al momento della richiesta del rimborso.
- L’eventuale trasferimento della prenotazione (spostamento ad altra data) per motivi imputabili all’ASL, può dare diritto al rimborso del ticket se il prolungamento del tempo di attesa non è compatibile con le attese diagnostiche dell’utente. Anche in questo caso l’utente dovrà munirsi di apposito attestato dell’ASL da esibire al momento del rimborso e, contestualmente, rinunciare alla prestazione con la disdetta della stessa.
Controlli Esenzioni Ticket
La funzione della ASL è esclusivamente strumentale e finalizzata al recupero delle somme non corrisposte a seguito delle false attestazioni del diritto all’esenzione e all’aggiornamento di ogni singola posizione. L’individuazione degli elementi contestati è di esclusiva competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che agisce mediante l'utilizzo delle banche date nazionali e degli strumenti di accertamento fiscale.
Qualora dai controlli effettuati dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) emerga l’insussistenza del diritto all’esenzione dal ticket, la ASL notifica all’assistito formale contestazione dell’irregolarità dell’autocertificazione con richiesta di pagamento del ticket dovuto per le prestazioni di assistenza specialistica e/o farmaceutica fruite. L’assistito potrà produrre controdeduzioni in merito all’addebito, supportate da documentazione comprovante quanto dichiarato.
Ai fini della valutazione delle controdeduzioni occorre presentare:
- modello di domanda (Allegato 2) debitamente compilato;
- documentazione comprovante il possesso dei requisiti necessari all’ottenimento dell’esenzione ticket.
Si precisa che IL REDDITO COMPLESSIVO LORDO ai fini dell’esenzione è da intendersi come SOMMA di tutti i redditi al lordo degli oneri deducibili dei singoli membri del NUCLEO FAMILIARE FISCALE. Tale reddito è ricavabile dai seguenti MODELLI DI DICHIARAZIONE RELATIVI ALL’ANNO DI INTERESSE:
- Modello Unico Persone Fisiche
- Modello 730
- Certificato dei redditi del nucleo familiare fiscale rilasciato dall’ Agenzia delle Entrate
- Modello CU (Ex CUD)
- In caso di soggetto disoccupato Estratto Conto Contributivo rilasciato dall’Inps
- Eventuale sentenza di separazione dei coniugi e/o divorzio
ATTENZIONE!
IL NUCLEO FISCALE E’ COSTITUITO DALL’INTERESSATO, DAL CONIUGE NON LEGALMENTE SEPARATO E DAGLI ALTRI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO. SI PRECISA CHE IL CONIUGE FA SEMPRE PARTE DEL NUCLEO FISCALE ANCHE SE E’ FISCALMENTE INDIPENDENTE O NON CONVIVENTE.
Si chiarisce che il termine "DISOCCUPATO" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) una attività di lavoro dipendente e sia iscritto al Centro per l’impiego in attesa di nuova occupazione secondo quanto previsto dal punto 10 Allegato N.1 della D.G.R. n. 109 del 04/03/2020.
La condizione di disoccupazione deve essere presente al momento della prescrizione della visita/esame/farmaco. Chi ha un rapporto di lavoro dipendente non può essere considerato disoccupato, ai fini dell’esenzione dal ticket, anche se l’impegno orario è inferiore alle venti ore settimanali. Le persone collocate in Cassa Integrazione Guadagni, sia essa ordinaria che straordinaria, non possono usufruire dell’esenzione dal ticket per disoccupazione.
Si precisa che con il termine "INOCCUPATO" ci si riferisce a coloro che non hanno mai svolto attività lavorativa in nessuna forma autonoma o subordinata.
Ai fini della valutazione della PENSIONE AL MINIMO, si considerano pensionati al
minimo le persone titolari di una pensione minima. La pensione minima viene riconosciuta dall’INPS al pensionato il cui trattamento pensionistico, sulla base del calcolo dei contributi versati, risulti inferiore ad un livello fissato dalla legge, considerato “il minimo vitale”
(l’importo mensile varia ogni anno). Tale situazione è ricavabile dal seguente modello:
- Modello Inps OBIS/M con dicitura “integrata al trattamento minimo”.
Oltre alla documentazione comprovante la propria situazione occorre presentare ai fini della valutazione delle controdeduzioni la contestazione notificata vale a dire la motivazione del mancato riconoscimento del diritto all’esenzione.
- La documentazione relativa alle controdeduzioni dovrà essere inviata: all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
- tramite raccomandata A/R intestata a: ASL AVELLINO - Ufficio Recupero Ticket Via degli Imbimbo, 10-12 – 83100 Avellino;
- tramite consegna a mano esclusivamente presso il protocollo generale dell’Asl di Avellino, Via degli Imbimbo 10- 12 83100-Avellino.
NON E’ CONSENTITA ALTRA MODALITA’ DI TRASMISSIONE E/O ACCESSO DIRETTO PRESSO L’UFFICIO CENTRALE.
Per richieste di chiarimento e informazioni vengono riportati di seguito i referenti per ciascun distretto/presidio sanitario:
- DS 01 ARIANO IRPINO: REFERENTE SALZA MICHELE
- PS MIRABELLA ECLANO: REFERENTE BARBARO FEDERICO
- PS VALLATA: REFERENTE CAPOBIANCO POMPEA
- DS 02 MONTEFORTE IRPINO: REFERENTE SARNESE PAOLA Dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 12,30
- DS 03 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI: REFERENTE COLAROSSI GRAZIAMARIA
- PS CALITRI: REFERENTE CESTONE PINA
- PS MONTELLA: REFERENTE BASILE STEFANIA DANIELA
- DS 04 AVELLINO: REFERENTE GAMBACORTA FILIPPO
- PS ALTAVILLA: REFERENTE SAVINO ANTONIO
- PS CERVINARA: REFERENTE DA NOMINARE
- DS 05 ATRIPALDA: REFERENTE DEL GAUDIO VINCENZO
- PS MONTORO: REFERENTE CAPONE DOMENICO
- PS MONTEMILETTO: REFERENTE DA NOMINARE
- DS 06 BAIANO: REFERENTE BIANCO FILOMENA Dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 12,30
- PS LAURO: REFERENTE VECCHIONE DOMENICO Dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 12,30.