Dipartimento di Prevenzione



Segreteria Direzione
Dott.ssa Concita Orlandella
Dott. Stefano Rotondi
Tel: 0825 429110
Email: corlandella@aslavellino.it -srotondi@aslavellino.it
Il Dipartimento di Prevenzione è la struttura operativa aziendale che garantisce la tutela della salute collettiva negli ambienti di vita e di lavoro, perseguendo obiettivi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e delle disabilità, attraverso azioni multidisciplinari volte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e di malattia di origine ambientale, umana ed animale.
È una macrostruttura dotata di autonomia tecnico-gestionale, organizzata in centri di costo e di responsabilità ed opera in sinergia ed integrazione con le altre istituzioni e con gli altri settori del Servizio Sanitario, al fine di programmare interventi coordinati e complementari. In particolare, il Dipartimento trova nel distretto il luogo principale di integrazione e con cui condivide i programmi, sviluppa ed integra le attività di prevenzione e promozione della salute, garantendo l’equità sociale degli interventi.
Il Dipartimento di Prevenzione, inoltre:
- Assicura il complesso sistema della Sanità Pubblica, a livello aziendale, garantendo sia l'esercizio delle funzioni di analisi, promozione, orientamento, assistenza e vigilanza sui problemi di salute (pertanto sui rischi negli ambienti di vita e di lavoro e sicurezza alimentare) ma anche sui fattori determinanti la salute di una collettività, privilegiando i temi caratterizzati da maggior diffusione, gravità e percezione;
- Ricerca in tali ambiti il miglioramento continuo della qualità degli interventi, costruendo e/o partecipando ad alleanze ed integrazioni con tutti i soggetti coinvolti.
L’organizzazione del Dipartimento di Prevenzione è stata progettata, quindi, in maniera da evitare la frammentarietà delle funzioni, garantendo la piena integrazione tra le UU.OO. che lo compongono.
I tecnici della prevenzione afferiscono al Direttore del Dipartimento di Prevenzione.
Regolamento Dipartimento di Prevenzione
Documenti di riferimento
Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018
Piani nazionali
Organizzazione Unità Operative Dipartimento di Prevenzione
Il Dipartimento di Prevenzione è pertanto costituito dalle seguenti unità operative:
- U.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
- U.O.C. Servizio Epidemiologia e Prevenzione (SEP) e Registro Tumori
- U.O.S.D. Servizio Igiene e Medicina del Lavoro (SIML) e Amianto
- U.O.C. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL)
- U.O.C. Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN)
- C.RI.P.A.T. - Centro di riferimento regionale per la sicurezza delle produzioni agroalimentari tradizionali
- Sanità Pubblica Veterinaria
- U.O.C. Veterinaria Sanità Animale Area A
- U.O.S. Randagismo - IUV
- U.O.C. Veterinaria Igiene degli Alimenti di origine animale Area B
- U.O.C. Veterinaria Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Area C
- U.O.S.D. Osservatorio Epidemiologico Veterinario
- U.O.S.D. Medicina Legale
- Medicina dello Sport
- U.O.S.D. Responsabile Amministrativo
Agenda:CorsiEventiCongressi
Nessun evento |