Disabilità e Invalidità

Persone con disabilità

Il pieno inserimento delle persone con disabilità alla via sociale rappresenta l'obiettivo prioritario delle istituzioni coinvolte. A tal fine, si invita a consultare la sezione di proprio interesse.

benefici-dellinvalidita-civile-900x410.jpg
Invalidità civile

Invalidità civile

L’art. 2 della legge 30 marzo 1971 n.118, definisce invalidi civili: 
– I cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie a carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione della capacità di lavoro non inferiore a 1/3;
– i minori di anni 18 con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie della loro età;
– i cittadini ultrasessantacinquenni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età (ai soli fini dell’assistenza socio-sanitaria e della concessione della indennità di accompagnamento).

Benefici

Il riconoscimento dello status d'invalidità dà diritto, in relazione al grado d'invalidità e di handicap accertato, ai seguenti benefici:

  • interventi riabilitativi e assistenza protesica;
  • esenzione dal pagamento del ticket sanitario;
  • agevolazioni per lavoratori disabili e lavoratori con familiari portatori di handicap;
  • benefici economici in relazione alle norme vigenti erogati dall'INPS competente per territori.
Patologie Esenti da Revisione
Sono state individuate 12 voci relative ad altrettante condizioni patologiche tali da determinare una grave compromissione dell’autonomia personale e gravi limitazioni delle attività e della partecipazione alla vita comunitaria, rispetto alle quali sono esclusi gli accertamenti di controllo e di revisione
Parcheggi Disabili
Per il rilascio del contrassegno H, l’interessato deve presentare domanda al sindaco del comune di residenza, allegando certificazione medica, rilasciata dall'ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza
Integrazione e sostegno scolastico

Alunni in Situazione di Handicap DPCM 185/06 – Integrazione e sostegno scolastico

Amministratore di Sostegno

È una figura a tutela di chi non necessita di ricorrere all'interdizione o all'inabilitazione

Domanda e Procedura

 

Le domande volte ad ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, devono essere inoltrate all’ INPS esclusivamente per via telematica (art. 20 del D.L. n.78/2009).
La presentazione della domanda si articola in due fasi:
1. compilazione del certificato medico attestante la natura delle infermità invalidanti;
2. presentazione della domanda all’INPS.

 

Approfondisci
domanda proc

Agevolazioni Fiscali

 

La vigente normativa prevede agevolazioni fiscali per:
– il settore auto
– i figli a carico portatori di handicap
– l’acquisto di ausili tecnici e informatici
– l’eliminazione delle barriere architettoniche
– le spese sanitarie
– gli addetti all’assistenza
– i non vedenti

 

Approfondisci
fisco

Permessi Lavorativi

 

La fruizione dei permessi lavorativi è subordinata al riconoscimento della condizione di handicap in situazione di gravità.

 

 

Approfondisci
permesso
ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza