Centro Australia

CENTRO AUSTRALIA - AVELLlNO

Contatti

Tel: 0825 292700centroriabilitazioneaustralia@aslavellino.it

CENTRO DI RIABILITAZIONE AUSTRALIA

sportella.png
 
Direttore Sanitario di Struttura: dott. Armando Pirone
Recapiti Telefonici
AccettazioneFax: 0825292700
Amministrazione: 0825292717
Coordinatore: 0825292718
Email: centroriabilitazioneaustralia@aslavellino.it 

Il Centro di Riabilitazione Australia nasce nel 1986 come donazione post-sisma del 1980 del popolo australiano, situato nella sede di contrada Amoretta come struttura ambulatoriale a gestione pubblica della ASL Avellino per persone in età evolutiva ed adulta che necessitino di riabilitazione estensiva secondo quanto previsto dall’articolo 26 della legge 833/1978, istitutiva del SSN ed applicato in Regione Campania secondo le disposizioni della legge regionale 11/1984.
Nel corso di trentacinque anni di attività la struttura con la sua organizzazione ha preso in carico migliaia di persone, utilizzando gli spazi previsti che si sviluppano su una superficie di circa 1.000 metri quadrati, modificando le modalità di intervento secondo quanto previsto dalle linee guida succedutesi nel corso degli anni fino ad arrivare ai nostri giorni.

Mission

La mission del Centro è quella di fornire riabilitazione ad utenti di tutte le età portatori di patologie complesse, secondo quanto previsto dalle attuali linee guida nazionali in Riabilitazione, prevedendo tutti gli interventi utili e necessari per una presa in carico globale che consenta il miglioramento delle autonomie personali e della qualità di vita della persona disabile, favorendone il ritorno al proprio ambiente, lavorativo, sociale e familiare, nei limiti di quanto consentito dalla patologia, quale scopo primario dell’intervento riabilitativo.
Alla base di questa affermazione si pongono alcuni concetti che esplicitano quanto dichiarato ed in particolare:

  • favorire il potenziamento delle conoscenze della persona, necessario per coinvolgere in modo attivo e consapevole la persona con disabilità nel suo percorso riabilitativo;
  • promuovere la crescita dell’autodeterminazione, per consentire alla persona di acquisire consapevolezza delle proprie risorse e del proprio potenziale.

Dal punto di vista operativo, attraverso il governo clinico vengono messe in opera tutte le strategie utili a migliorare i servizi, a raggiungere standards assistenziali di livello opportuno, attraverso un approccio interdisciplinare che intende la Riabilitazione non come un insieme di prestazioni, ma come una disciplina basta sull’analisi, il riconoscimento, la gestione ed il raggiungimento di obiettivi specifici, secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, coinvolgendo le persone in trattamento, le loro famiglie, gli operatori e tendendo ad un miglioramento costante dal punto di vista dell’aggiornamento scientifico e delle dotazioni tecnologiche.
Alla base di questa visione si pone una concezione riabilitativa basata su metodologia e organizzazione e finalizzata a mettere in pratica tutto ciò che è stato in precedenza dichiarato.

Organigramma

UOSD Coordinamento Attività Riabilitative

dott. Gerardo Mariano Malanga - Responsabile

dott.ssa Elena Sparavigna – Assistente Amministrativo

Dirigenti Medici di Struttura

dott.ssa Vania Acampa - Fisiatra

dott. Gerardo Mariano Malanga – Fisiatra

Specialisti Ambulatoriali di Struttura

dott. Mario Sirico - Fisiatra

dott.ssa Frieda Mercone - Foniatra

dott.ssa Maddalena D’Avanzo – Oculista

dott.ssa Antonella Zaccaro - Psicologa

Dirigente Psicologa di Struttura

dott.ssa Serena Petretta

Amministrazione

Gaetano Guerriero – Assistente Amministrativo

Luca Limongiello – Coadiutore Amministrativo

Coordinatore delle Professioni Sanitarie

dott. Gennaro Ragosa – Fisioterapista Coordinatore

Infermiere Professionale

Luigi Campana

Logopedisti dottori

Anna ferrucci
Tamara Luciana
Maria Nicole Poto
Carmela Anna Roberto
Rosanna Serpico
Daniele Sfera

Fisioterapisti dottori

Emanuele Papa
Luigi iallonardo
Vincenzo Pecoraro
Fernanda Pescatore
Lazzaro Preziosi
Manfredi Schena
Marelina Tecce
Giuseppantonio Vitale
Carmela Ziccardi

Fisioterapisti dottori

Rosalia Cella
Gerarda De Falco
Antonella De Marco
Pasqualina Di Paola
Davide Gison
Filomena Guerriero
Tiziana Masi
Anita Mastrullo
Maria Grazia Mazza

Neuropsicomotricisti dottori

Rosalba Crinisio
Irene Manzione
Carmine Napoletano
Annarita Vallentino

Idrokinesiterapia

Stefano Napolitano
Antonio Puma

Ortottista dottoressa

Carmela Iannelli

Operatori socio sanitari

Moreno Cucciniello
Flavio Ferrara
Giuliana Gallo
Paola Manna
Romina Messina
Italia Palma
Giuseppe Pascale
Cinzia Sorrentino

Come rivolgersi a noi

Per effettuare la prima visita specialistica fisiatrica, occorre l'impegnativa del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta per “visita per progetto riabilitativo individuale (codice prestazione: 89.700.072)”.

Per prenotazioni rivolgersi al CUP della ASL di Avellino (da cellulare al numero 0825877140, da numero fisso al numero verde 800300992) o presso le farmacie.

Per info contattare i seguenti numeri di telefono: 0825292700 o 0825292708. Dall’esito della valutazione clinica e di eventuali indagini diagnostiche di una equipe specializzata composta da fisiatra e fisioterapisti, potrà essere data indicazione al trattamento riabilitativo.

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza