Tempi di Attesa

Referente AziendaleIng. Vitaliano Zona

Liste d'attesa

In questa sezione del sito web sono pubblicati i dati relativi ai tempi di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale indicate dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021, erogate dall'ASL Avellino.
Il monitoraggio dei tempi di attesa avviene mediante metodologia ex ante e metodologia ex post e prima disponibilità:

  • la modalità ex ante consiste nella rilevazione in un determinato "giorno o periodo indice" dell'attesa prevista per l'erogazione di una prestazione;
  • la modalità di rilevazione ex post fa riferimento al tempo di attesa delle prestazioni effettivamente erogate;
  • La modalità di rilevazione della prima disponibilità dell'ente è data dal calcolo della prima disponibilità aziendale per prenotare una prestazione.

I tempi di attesa riguardano esclusivamente il primo accesso ad una determinata prestazione specialistica; in altre parole, "il primo contatto del paziente con il sistema sanitario relativamente al problema di salute posto".Il sistema di prenotazione aziendale è definito per Classi di priorità: l’accesso alle prenotazioni è stabilito dal medico prescrittore in rapporto alle condizioni di salute dell’utente e quindi alla gravità del quadro clinico.

La valorizzazione del campo “Classe di priorità” è obbligatoria solo per il primo accesso.

Le Classi di priorità  previste dal Piano Nazionale delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021 per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono:Screenshot 2024 03 06 085144

Come Prenotare

Come Prenotare
grosseto prenotazioni cup

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Per prenotare PRESTAZIONI AMBULATORIALI, presso le sedi dell’ASL Avellino, è necessario avere una ricetta (prescrizione) emessa dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta. Il Medico prescrittore dovrà indicare, oltre alla prestazione richiesta, il codice di “priorità”, secondo i criteri di appropriatezza prescrittiva. Tale codice di priorità, indispensabile per il “primo accesso” è fondamentale per il monitoraggio delle Liste di Attesa.

La prenotazione può essere eseguita attraverso diversi canali di accesso:

  • Con chiamata telefonica al numero verde 800.300.992 gratuito da telefono fisso; mentre per le chiamate da cellulare al numero 0825.877140. Per le chiamate da cellulari il costo è a carico dell’utente secondo la tariffa applicata dal proprio gestore di telefonia mobile.
    E’ possibile accedere al servizio telefonico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:15 alle ore 15:00. L’utente avrà accesso al Centro di Competenza per l’Accesso alle Prestazioni (CCAP) dove un operatore specializzato provvederà a fissare l’appuntamento richiesto
  • Attraverso il “Punto VERDE” postazione telefonica gratuita collocata presso le aree comuni dei presidi aziendali. Attraverso il Punto VERDE si accede direttamente al servizio CCAP di prenotazione comunicando con l’operatore ASL – Servizio disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:15 alle ore 15:00.

  • Presso le farmacie private convenzionate del territorio provinciale, con il “Punto BLU”, lo sportello del servizio FarmaCUP dove il Farmacista eseguirà direttamente la prenotazione della prestazione ambulatoriale rilasciando apposito promemoria. Il servizio FarmaCUP è disponibile secondo gli orari e giorni di apertura delle farmacie private convenzionate. Alcune attività del FarmaCUP erogate con il Punto BLU, prevedono un costo per l’utente.

 

Performance Prenotati

Performance prenotati
ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza