
Liste d'attesa
In questa sezione del sito web sono pubblicati i dati relativi ai tempi di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale indicate dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021, erogate dall'ASL Avellino.
Il monitoraggio dei tempi di attesa avviene mediante metodologia ex ante e metodologia ex post e prima disponibilità:
- la modalità ex ante consiste nella rilevazione in un determinato "giorno o periodo indice" dell'attesa prevista per l'erogazione di una prestazione;
- la modalità di rilevazione ex post fa riferimento al tempo di attesa delle prestazioni effettivamente erogate;
- La modalità di rilevazione della prima disponibilità dell'ente è data dal calcolo della prima disponibilità aziendale per prenotare una prestazione.
I tempi di attesa riguardano esclusivamente il primo accesso ad una determinata prestazione specialistica; in altre parole, "il primo contatto del paziente con il sistema sanitario relativamente al problema di salute posto".Il sistema di prenotazione aziendale è definito per Classi di priorità: l’accesso alle prenotazioni è stabilito dal medico prescrittore in rapporto alle condizioni di salute dell’utente e quindi alla gravità del quadro clinico.
La valorizzazione del campo “Classe di priorità” è obbligatoria solo per il primo accesso.
Le Classi di priorità previste dal Piano Nazionale delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021 per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono:
Come Prenotare
![]() |
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI La prenotazione può essere eseguita attraverso diversi canali di accesso:
|