
Contatti
0825 292079U.O.C. COORDINAMENTO SOCIO SANITARIO
Direttore
Dott. Alessandro Alifano
Telefono e fax: 0825 292079
Email: aalifano@aslavellino.it
- Delibera CS n 1109 del 21ago2015 Integrazione Socio Sanitaria adozione manuali operativi e guide servizi socio sanitari dei DS ASL AV COORD SOC SAN
- Delibera regolamento accesso_0
- Elenco ambiti territoriali 2016
- Moduli UVI
- Regolamento accesso alle prestazioni socio sanitarie delibera 570-2012_0
- Art. 3-septies del D.Lgs 299/1999 "Integrazione sociosanitaria"
- D.P.C.M. n. 15083 del 14/02/2001
- D.P.C.M. del 29/11/2001
- Decreto della Regione Campania n. 51 del 4/07/2019
- Decreto della Giunta Regionale della Campania n. 3 del 09/01/2019
- Decreto della Regione Campania n. 97 del 16/11/2018
- Decreto della Giunta Regionale della Campania n. 189 del 22/06/2020
Il DLgs 229/99 e il DPCM 14.02.2001 definiscono prestazioni socio-sanitarie “tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione”. Esse comprendono :
– prestazioni sanitarie a rilevanza sociale : sono tutte le attività, finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione rimozione e contenimento degli esiti degenerativi e invalidanti di patologie congenite e acquisite (DLgs 229/99, art. 3 septies, comma 2, lettera a). Esse sono di competenza delle AA.SS.LL. e a carico delle stesse, inserite in progetti personalizzati di durata medio-lunga e sono erogate in regime ambulatoriale, domiciliare o nell’ambito di strutture residenziali e semiresidenziali (art. 3 DPCM 14.02.2001) ;
– prestazioni sociali a rilevanza sanitaria : sono tutte le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. Tali attività, di competenza dei Comuni, sono inserite in progetti personalizzati di durata non limitata, sono erogati nelle fasi estensive e di lungoassistenza e sono prestate con partecipazione alla spesa, da parte dei cittadini, stabilita dai Comuni stessi (DPCM 14.02.2001, art. 3, comma 2).
– prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria : rientrano nei livelli essenziali di assistenza e sono poste a carico del fondo sanitario nazionale. Esse sono caratterizzate “dalla inscindibilità del concorso di più apporti professionali sanitari e sociali nell’ambito del processo personalizzato di assistenza, dalla indivisibilità dell’impatto congiunto degli interventi sanitari e sociali sui risultati dell’assistenza e dalla preminenza dei fattori produttivi sanitari impegnati nell’assistenza” .(DPCM 14.02.2001, art 3, comma 3.) e possono essere erogate in regime ambulatoriale domiciliare o nell’ambito di strutture residenziali e semiresidenziali.
Queste prestazioni attengono prevalentemente alle aree:
– materno infantile
– anziani
– handicap
– patologie psichiatriche
– dipendenza da droga, alcool e farmaci
– patologie per infezioni da HIV e patologie in fase terminale
– inabilità o disabilità, conseguenti da patologie croniche degenerative.
È opportuno sottolineare che la programmazione degli interventi socio-sanitari da erogare a livello distrettuale da parte delle AA.SS.LL. deve incardinarsi prioritariamente sulle aree socio-sanitarie a elevata integrazione sanitaria.