U.O.C. Veterinaria Sanità Animale Area A

U.O.C. Veterinaria Sanità Animale Area ADipartimento di Prevenzione ASLAV

Contatti

Tel. 0825292638 – Fax 082532341Via Circumvallazione, 77 - 83100 AVELLINO

Orari al pubblico

  • Lun-Ven 09:00-14:00

U.O.C. Veterinaria Sanità Animale Area A

Unità Operativa Complessa

Direttore
Dott. Onofrio MANZI

sportella.png

Segreteria
Tel. 0825292638 Fax 082532341

Il Servizio di Sanità Animale si occupa della sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e del controllo delle malattie infettive e parassitarie svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione del rischio costituito dalle malattie trasmissibili all'uomo, direttamente o attraverso il consumo di alimenti di origine animale, nonché di tutela della sanità del patrimonio zootecnico nazionale a garanzia della salubrità delle produzioni e della sicurezza alimentare dei consumatori. È inoltre impegnato nella realizzazione di un adeguato sistema informativo/informatico di epidemiosorveglianza basato su:

  • mappatura di tutte le attività zootecniche produttive (georeferenziazione delle aziende);
  • monitoraggio del rischio sanitario;
  • applicazione di appropriate strategie atte ad evitare i rischi sanitari;
  • educazione e sensibilizzazione degli allevatori/utenti.

Attività del Servizio

  • Controllo della sanità animale in applicazione dei piani di bonifica sanitaria: risanamento degli allevamenti da tubercolosi bovina, brucellosi bovina ed ovi-caprina, leucosi bovina, attraverso prelievi e test diagnostici;
  • Profilassi delle principali malattie degli equini, suini, avicunicoli e selvaggina allevata attraverso prelievi di matrici biologiche;
  • Prevenzione e controllo delle zoonosi;
  • Interventi di polizia veterinaria ed applicazione dei piani di emergenza per le malattie infettive degli animali a carattere epidemico;
  • Vigilanza e controllo sanitario sul commercio e lo spostamento di animali, sui ricoveri e concentramenti animali;
  • Gestione del sistema di anagrafe degli animali allevati e di sorveglianza epidemiologica sulle malattie;
  • Controllo sull'alpeggio e la monticazione;
  • Profilassi delle malattie delle api e dei pesci di acquacoltura;
  • Sottoprodotti di origine animale (SOA);
  • Piani di Sorveglianza (BSE e TSE, Influenza Aviaria, Blue Tongue, Malattia Vescicolare del suino e Morbo di Aujeskzy, Salmonellosi, Anemia Infettiva Equina, disposti dal Ministero della Salute;
  • Gestione Sistema Informativo per il controllo delle aziende zootecniche su Anagrafe Nazionale (BDN) e sul Sistema Informativo Epidemiologico Veterinario (SIEV);
  • Controllo su tutta la movimentazione animale sia nazionale (certificazione Mod. 4 informatizzato), che comunitaria ( Sistema TRACES);
  • Accertamenti, certificazioni e prestazioni medico legali sugli animali da reddito;
  • Vigilanza su fiere e mercati e manifestazione con presenza di animali.

UOS Randagismo - IUV

  • Si occupa di Anagrafe canina e prevenzione del randagismo: identificazione cani con microchip e registrazione informatizzata; vigilanza sui servizi di cattura cani randagi e sui canili e misure di prevenzione dell’abbandono; Attuazione dell’anagrafe canina attraverso l’applicazione dei microchip, anagrafe itinerante e vigilanza sui canili;
  • Controllo delle popolazioni sinantrope e selvatiche ai fini della tutela della salute umana e dell'equilibrio fra uomo, animale e ambiente;
  • Colonie feline: censimento e progetti di sterilizzazione per il contenimento numerico;
  • Rilascio pareri per autorizzazioni sanitarie: canili, allevamenti e negozi per la vendita degli animali d’affezione, toelettature, mostre e rassegne cinofile e di altre specie da compagnia;
  • Rilascio passaporto per animali d’affezione: movimentazione al seguito dei proprietari o per scopi commerciali di cani, gatti e furetti;
  • Animali sinantropi: problematiche connesse con le popolazioni di piccioni, storni, nutrie, ecc., in ambito urbano;
  • Attività di collaborazione/coordinamento con le Associazioni animaliste;
  • Attività di supporto e collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche: proposta e redazione di piani e progetti relativi alla gestione delle problematiche connesse agli animali d’affezione per prevenire o risolvere le situazioni di rischio sanitario e per promuovere comportamenti corretti;
  • Educazione sanitaria e percorsi formativi: lezioni nelle scuole e corsi dedicati alle persone che operano nei canili; contributo ai percorsi formativi per proprietari di cani impegnativi; l’attività informativa viene inoltre rivolta ai singoli cittadini attraverso consulenze telefoniche o di persona;
  • Prevenzione delle Zoonosi: indagine epidemiologica ed adozione provvedimenti nei casi di malattie trasmesse direttamente o indirettamente dagli animali all’uomo;
  • Cani morsicatori: controllo clinico ed epidemiologico degli animali morsicatori ai fini della prevenzione della rabbia e delle aggressioni.

Attività ambulatoriale

Responsabile Dott. Sossio Antonio Andreottola

Presso gli ambulatori del Servizio Veterinario dell’ASL AV vengono svolte le seguenti attività:

  • identificazione tramite microchip di animali da compagnia (cani, gatti e furetti), previa prenotazione;
  • rilascio “Passaporto per animali da compagnia”, previa prenotazione;
  • interventi di sterilizzazione dei randagi catturati e ricoverati nei canili ;
  • soccorso agli animali senza padrone;
  • censimento e controllo colonie feline.

Sedi degli ambulatori

Monteforte Irpino : c/o ex P.O. San Giacomo

Orario apertura: da lunedì a giovedì 8.30 – 12.30

Tel. 0825754945

Contatti

Distretto di Avellino

Distretto di Avellino – Via Circumvallazione 77

Tel.0825292638 – fax 082532341

Distretto di Ariano Irpino

Distretto di Ariano Irpino – Piazza Mazzini

Tel. 0825828722 – fax 0825824845

Distretto di S.Angelo dei Lombardi

Distretto di S.Angelo dei Lombardi -Via Bartolomei  

Tel.  0827216803- 12 – 13 – 14

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza