Iscriversi al SSN

Cos’è il Ssn?

Ssn è l’acronimo di Servizio sanitario nazionale. Esso non è altro che il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti ed erogati dallo Stato italiano e dalle Regioni. Il Ssn si compone di una duplice competenza:

  • quella centrale: in particolare spetta alla legge statale disciplinare i Livelli essenziali di assistenza (cosiddetti Lea), ossia le prestazioni e i servizi che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale
  • quella regionale: alle leggi regionali competono invece i compiti di organizzare ed erogare le suddette prestazioni e l’assistenza indispensabile alla tutela della salute

Chi può iscriversi

Le principali categorie che hanno diritto di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale sono:

  • i cittadini italiani residenti in Italia o all'estero,
  • i nuovi nati residenti,
  • i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia,
  • le persone senza fissa dimora (si definiscono persone senza fissa dimora coloro che, per motivi professionali, sono costretti a continui spostamenti da Comune a Comune: girovaghi, artisti delle imprese spettacoli viaggianti, commercianti e artigiani ambulanti, etc.),
  • i cittadini extra comunitari in regola con il permesso di soggiorno per lavoro, in attesa di occupazione, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, in attesa adozione o affidamento, per acquisto cittadinanza, in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno.

Se si è cittadini italiani per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale, bisogna recarsi presso gli Uffici Scelta e Revoca del Distretto di residenza portando:

  • un documento di riconoscimento valido: ad esempio la patente, la carta d’identità, il passaporto;
  • il codice fiscale;
  • un certificato di residenza rilasciato dal Comune o, in alternativa, un’autocertificazione in carta semplice in cui il richiedente dichiarerà il luogo ove risiede;
  • per i neonati, il certificato dello stato di famiglia, o la relativa autocertificazione, da cui risulti già il nuovo nato e Codice fiscale di quest’ultimo.

Per l'iscrizione al SSN dei nuovi nati occorre che un genitore si rechi all' Ufficio Scelta e Revoca del Distretto di residenza con il codice fiscale del neonato rilasciato dalla Agenzia delle Entrate (oltre al documento di identità e la Tessera sanitaria del genitore stesso) per scegliere il pediatra.

L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è documentata dalla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei servizi che viene spedita dall'Agenzia delle Entrate a casa di tutti gli aventi diritto.

Per maggiori informazioni sui diritti all'assistenza sanitaria degli stranieri si veda:  

Altre categorie possono iscriversi volontariamente al Servizio Sanitario dietro pagamento di un contributo forfettario annuale.

A cosa dà diritto l’iscrizione al Ssn?

L’iscrizione al Servizio sanitario garantisce innanzitutto l’assistenza da parte del medico di base (anche detto «medico di famiglia») o del «Pediatra di libera scelta», che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.

Si ha poi diritto alla cosiddetta continuità delle cure, quando il medico di base non è disponibile, ricorrendo alla Guardia medica (oggi più correttamente «Servizio di Continuità assistenziale»).

Il cittadino ha poi diritto alle prestazioni diagnostiche ossia alle visite specialistiche, alle analisi di laboratorio e agli esami diagnostici, al ricovero ospedaliero presso una struttura pubblica, o privata purché Convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale.

Pagamenti delle prestazioni

Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche in regime istituzionale, non prevedono il pagamento della prestazione. È previsto però il pagamento di un Ticket, salvo che sussistano le condizioni di reddito e/o patologia, per le quali l’iscritto al Ssn ha diritto all’esenzione dal ticket per l’acquisto dei medicinali o per le visite e terapie.

Nel caso di prestazioni erogate da Specialisti che opera in regime (ALPI) è previsto un onorario fisso (consultabile presso i centri di prenotazione della struttura).

Al momento del pagamento sarà rilasciata regolare fattura.

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza