
Contatti
0825 292618Via Circumvallazione n° 77 - Avellinosep@pec.aslavellino.itOrari al pubblico
-
Lun-Ven
Medicina del Viaggiatore
Lunedì dalle ore 09,00 alle ore 12,30
Esecuzione del test alla Mantoux
ogni lunedì dalle ore 09,00 alle ore 12,30
La lettura del test viene effettuata il mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 12,30
Ambulatorio di bronco pneumologia
mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 12,30
Richiesta attestati delle cause di morte
L’ufficio amministrativo è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,30.
U.O.C. Servizio Epidemiologia e Prevenzione (SEP) e Registro Tumori
Direttore
Dott. Gaetano MORRONE
Email: sep@aslavellino.it
L'Unità Operativa di Epidemiologia, Prevenzione e Registro Tumori ha come obiettivo la prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative e ad essa è affidato istituzionalmente il compito di gestire i Sistemi di Sorveglianzache forniscono le informazioni necessarie per identificare le esigenze di salute della popolazione e le priorità sulle quali intervenire.
I risultati di tali Sorveglianze vengono utilizzati quali indicatori di efficacia dei Piani della Prevenzione.
Tali funzioni vengono assolte attraverso:
- la sorveglianza epidemiologica;
- la gestione dei flussi informativi;
- la progettazione degli interventi, in particolare per quanto attiene l’organizzazione delle campagne vaccinali;
- la comunicazione, mediante lo sviluppo di report che forniscono agli amministratori, al mondo sanitario e alla popolazione le informazioni utili per prendere decisioni appropriate;
- Per tali motivi le attività sono necessariamente ispirate ad un principio di collaborazione tra i soggetti protagonisti del mondo sanitario interni ed esterni all’ASL Avellino e con altri soggetti istituzionali (Ministero della Salute, I.S.S., Regione Campania, Aziende Sanitarie, Aziende Ospedaliere, MMG, Pediatri, Sindaci dei Comuni della provincia, Istituzioni Scolastiche etc).
La U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione assicura, inoltre, i seguenti servizi al cittadino:
Negli ultimi anni si è osservato un forte incremento di viaggi internazionali in aree con un aumentato rischio sanitario per i viaggiatori.
Spesso un viaggio è affrontato senza la necessaria preparazione, senza conoscere i rischi legati a soggiorni in paesi profondamente diversi dal nostro per standard igienico-sanitari. È importante quindi che i viaggiatori, prima di partire, ricevano informazioni sanitarie corrette al fine di ridurre al minimo i rischi per la loro salute.
L’ambulatorio di medicina dei viaggi prevede una consulenza garantita da personale sanitario specializzato, che fornisce consigli sul modo migliore di affrontare il viaggio mediante l’adozione di misure di profilassi vaccinale e comportamentale quali l’utilizzo di vestiario adatto, repellenti efficaci, farmaci di base e vaccinazioni necessarie.