Carta Nazionale Dei Servizi

 CARTA NAZIONALE DEI SERVIZIBMP 300x189La Carta Nazionale dei Servizi (CNS), ha sostituito la Tessera Sanitaria (TS), è una carta elettronica (Smart Card) strettamente personale, che svolgerà le seguenti funzioni:

– Tessera Sanitaria per il riconoscimento degli assistiti all’atto dell’accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale;

– Tessera Europea di Assicurazione Malattia, che garantisce l’assistenza sanitaria durante i periodi di soggiorno temporaneo nei Paesi dell’Unione Europea, in Svizzera e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) Norvegia, Islanda e Liechtenstein;
– Codice Fiscale emesso dall’Agenzia delle Entrate.

L’aspetto innovativo della Carta Nazionale dei Servizi è il seguente:

– Strumento di accesso ai servizi in rete delle Pubbliche Amministrazioni (P.A.).

Per quanto concerne la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) consente l’accesso ai servizi in rete delle P.A. Per utilizzare tali servizi è necessario che la Carta Nazionale dei Servizi  sia “attivata” con il rilascio di specifiche password: un PIN comprensivo di un PUK e di CIP.

La richiesta, non obbligatoria, di tali password (PIN, PUK e CIP) potrà essere effettuata, senza limiti di scadenza, presso gli sportelli abilitati della ASL, tramite la presentazione della CNS, di un documento valido d’identità e di un indirizzo di posta elettronica.

Al momento dell’autenticazione della smart card, lei riceverà, in forma strettamente personale, le prime 4 cifre del PIN, PUK e CIP. L’indirizzo di posta elettronica è indispensabile in quanto via mail si acquisiranno le restanti cifre per completare i codici PIN, PUK e CIP preposti rispettivamente all’accesso, al blocco della smart card in caso di smarrimento, ed alla propria identificazione presso le Pubbliche Amministrazioni Interattive.

Tutte le informazioni necessarie con i relativi aggiornamenti, sul corretto utilizzo della nuova Carta, saranno disponibili anche sulla Home Page del Portale Regionale, cui si potrà accedere via internet all’indirizzo www.regione.campania.it  o sul sito www.sistemats.it  o telefonando al numero verde 800550506 dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Campania o al numero verde 800187514  “Insieme per la Sanità” o presso le sedi dei propri distretti sanitari ai seguenti indirizzi:

Distretto N. 1 Ariano I.
1 sportello P.zza Mazzini – Ariano  – 0825/877669

1 sportello Via Pertini – Vallata  – 0827/901811

Distretto N. 2 Mirabella E.
1 sportelli Via Calcazango , 2 – Mirabella Eclano – 0825/438811

Distretto N. 3 S. Angelo dei L.
1 sportello Via Bartolomeo – S.Angelo dei L. – 0827/216908 – 0827/216915
1 sportello Via Pascone – Calitri – 0827/203011

Distretto N. 4 Avellino
1 sportello Via Degli Imbimbo 10/12 – Avellino – 0825/292035
1 sportello Via S.Cosma – Cervinara – 0824/836764

Distretto N. 5 Atripalda
1 sportello Via Manfredi – Atripalda – 0825/293412
1 sportello P.zza Municipio – Montoro  0825/523240

Distretto N. 6 Baiano 
1 sportello P.zza Napolitano – Baiano – 081/8243271
1 sportello Via Madonnelle, 17 – Lauro – 081/8240988

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza