
PROGETTO PASSI
-
Gli stili di vita svolgono un ruolo importante nella genesi delle malattie croniche, responsabili di una grossa quota della mortalità e morbosità in Europa ed in Italia.
Nel 2006 il Ministero della Salute ha affidato al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita (CNESPS) il compito di sperimentare un sistema di sorveglianza della popolazione adulta PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia), dedicato a stimare la frequenza ed evoluzione dei fattori comportamentali di rischio per la salute e la diffusione delle misure di prevenzione.
Tutte le 21 Regioni o Province autonome hanno aderito al progett dall’aprile 2007 è partita la rilevazione dei dati in 20 Regioni, tutt’ora in essere. Un campione di residenti di 18-69 anni, rappresentativo della popolazione, viene estratto con metodo casuale semplice stratificato dagli elenchi delle anagrafi sanitarie. Personale delle ASL, specificamente formato, effettua mensilmente interviste telefoniche con un questionario standardizzato. I dati vengono poi trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico nazionale.