Servizio per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

Servizio per il trattamento dei DCADott. Sabato Antonio Manzi

Contatti

Tel. 0825/581426 - 583142Ex Ospedale Landolfi, via Landolfi - Solofra (Avellino)

Orari al pubblico

  • Lun-Ven Ambulatorio: 8:00-14:00
    Centro Diurno: 9:00-17:00

Servizio sovradistrettuale per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

Dipartimento di Salute Mentale

Responsabile ad interim
Dott. Pietro Bianco

Psichiatra
Email: pbianco@aslavellino.it 

sportella.png

Segreteria
Tel. e fax : 0825/583142-581426 

Dirigenti medici

Dr.ssa Elisa Sorrentino

Email: esorrentino@aslavellino.it

Dr. Doriano Pellecchia

Email: dpellacchia@aslavellino.it

Mission / Vision

I disturbi del comportamento alimentare sono caratterizzati da una alterazione della condotta alimentare e dalla presenza di comportamenti disfunzionali volti al controllo del peso e delle forme del corpo.

Sono da anni oggetto di attenzione crescente da parte del mondo scientifico e della comunità degli operatori sanitari e sociali, in virtù della loro crescente diffusione e della loro eziologia multifattoriale complessa.

Con delibera N. 4215 del 20/09/2012, la Regione Campania ha istituito il Centro Pilota Regionale per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Nell'Asl di Avellino, all'interno del Dipartimento di Salute Mentale, dal 2006 ad oggi è stato attivato il Servizio sovradistrettuale per il Trattamento dei DCA. Tale servizio garantisce al momento il trattamento ambulatoriale intensivo, la riabilitazione psico-nutrizionale intensiva in semi-residenza: Centro Diurno.

Criteri di ammissione e modalità di accesso (valutazione e reclutamento):

Il servizio è rivolto a persone maggiorenni con diagnosi di DCA

  • ANORESSIA NERVOSA
  • BULIMIA NERVOSA
  • BED
  • OBESITÀ

Il primo accesso avviene attraverso la formale richiesta del medico di base di visita psichiatrica (impegnativa) e successiva prenotazione tramite sistema CUP.

La presa in carico si basa su un approccio multidisciplinare che prevede: valutazione psichiatrica, valutazione nutrizionale, valutazione internistica, psicodiagnosi.

Successivamente a tale fase di osservazione/valutazione, si procede con la definizione del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato (PTRI) più idoneo e quindi con il trattamento indicato (ambulatoriale o semiresidenziale).

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza