I Registri Tumori sono strutture che raccolgono, archiviano, analizzano ed interpretano i dati relativi a casi di neoplasia inmaniera continuativa e sistematica in una popolazione definita con la finalità di monitorare lo stato di salute della popolazione attraverso la rilevazione e l’analisi di:
- Incidenza e prevalenza;
- Sopravvivenza e Mortalità;
- Trend temporali.
La maggior parte dei registri tumori italiani, ivi compreso quello della ASL di Avellino, sono di popolazione raccogliendo i dati relativi alla malattia oncologica di tutti i residenti di un determinato territorio. Accanto ai registri generali di popolazione vi sono i registri specializzati che raccolgono informazioni su un singolo tipo di neoplasia anche professionale o su specifiche fasce di età.
Istituito con Delibera del Direttore Generale dell’ASL di Avellino n. 194 del 20/06/2013 il Registro Tumori di popolazione provinciale ha avviato le attività di registrazione nel Marzo 2015 ed è stato accreditato dall’AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), dopo accurata valutazione, nell’Aprile 2018. In seguito all’accreditamento i dati validati sono stati resi pubblici nel corso di un evento di presentazione datato 29/10/2018.
I dati dei Registri Tumore rappresentano uno strumento di fondamentale importanza per la sanità pubblica per le sue funzioni di:
- Monitoraggio della patologia oncologica sul territorio e rilevazione delle possibili modifiche che tale patologia ha nel tempo;
- Correlazione delle variazioni, temporali e territoriali, a possibili diversi fattori: aumentata capacità diagnostica, fattori di rischio legati ad abitudini e stili di vita, fattori di rischio ambientale;
- Valutazione delle attività di prevenzione secondaria;
- Supporto alla programmazione della sanità pubblica in campo oncologico;
- In analogia con quanto definito dal Coordinamento dei Registri Tumori della Regione Campania, vengono periodicamente elaborati dei rapporti informativi consultabili anche dalla popolazione.