
Contatti
Tel: 0825 292631Via Circumvallazione, 77 - 83100 AVELLINOOrari al pubblico
- Lun-Ven 09:00-14:00
U.O.C. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL)
Direttore
Ing. Giuseppe Santoro

Segreteria
Tel: 0825 292631
Finalità
L’U.O.C. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL), operante nel Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Avellino, ha come compito istituzionale principale quello di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori in ogni luogo di lavoro. Per questa finalità promuove un’idonea attività di vigilanza per la verifica delle condizioni di sicurezza, d’igiene e di salute dei lavoratori.
Funzioni
L’U.O.C. svolge azioni di prevenzione e vigilanza articolate come segue:
- conoscenza dei rischi e dei danni per la salute, presenti nella realtà produttiva del territorio.
- interventi nei luoghi di lavoro eseguiti nei comparti produttivi o in una singola azienda per affrontare e ridurre i fattori di rischio più gravi e più diffusi.
L’intervento si svolge entrando nei luoghi di lavoro per promuovere la prevenzione e verificare il rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza. - inchieste su infortuni per individuare cause, modalità e responsabilità in merito all’evento infortunistico. Quasi sempre trattasi di attività per la quale è previsto il rapporto all’Autorità Giudiziaria competente per territorio (Procura della Repubblica).
- rilascio di pareri preventivi per la costruzione e la ristrutturazione dei locali industriali per verificare in fase di progetto il rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza dell’ambiente di lavoro.
- educazione alla prevenzione rivolta a tutti i soggetti interessati per informare e formare sulla prevenzione.
- funzioni di polizia giudiziaria che consentono di vigilare, controllare e sanzionare il mancato rispetto delle norme di igiene e sicurezza, in qualunque momento e in ogni luogo di lavoro. Quest’attività viene svolta ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 81/08 e.s.m. e i..
- verifica impianti e/o macchine con cadenze periodiche diverse, tendenti alla verifica della loro sicurezza di funzionalità e di utilizzo.
- rilascio libretti di tirocinio per conduttori generatori di vapore per condurre un generatore di vapore secondo la vigente normativa il conduttore deve possedere una specifica formazione per cui l’U.O.C. rilascia un libretto personale che l’aspirante conduttore deve possedere per svolgere il tirocinio per almeno 6 mesi al cui termine è previsto l’accertamento da parte di un ispettore dello SPSAL.
- commissioni regionali, provinciali ecc. (materie esplodenti, pubblico spettacolo, patentino per fochino, patentino manutentore ascensori e montacarichi, vendita ed utilizzo fitofarmaci, art. 7 D.Lgs 81/08, accreditamento strutture sanitarie pubbliche e private) il servizio partecipa con propri ispettori ai lavori delle commissioni per la parte di propria competenza.
- notifiche preliminari (art.99 D.Lgs. 81/08) il committente pubblico e/o privato invia al servizio la notifica preliminare d’inizio dell’attività del cantiere edile. Il servizio li archivia su foglio dati elettronico per formare una banca dati distinta per anno con la quale si programmano gli interventi ispettivi.
- dichiarazioni di conformità (D.M. 37/08 –DPR 462/2001) il datore di lavoro trasmette a lavori conclusi la dichiarazione di conformità redatta e rilasciata dalla dita che ha eseguito i lavori. Il servizio li raccoglie in una banca dati per le verifiche successive.
Settori
Sicurezza sul lavoro - Vigilanza sulle condizioni di sicurezza di:
- Posti di lavoro e ambiente;
- Macchine;
- Attrezzature;
- Impianti.
Attività tecniche
Comunicazioni L. 449/1997 - D.M.41/1988 e s.m.i.- inizio lavori per interventi di recupero patrimonio edilizio, detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Notifica Preliminare apertura Cantiere Edile (ai sensi dell’art.99 del D.Lgs. 81/08) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Controlli - Vigilanza su base programmata - Piano di Comparto EDILIZIA
In questo comparto il fenomeno infortunistico assume importanza molto rilevante, rispetto ad altri comparti, sia per la frequenza che per la gravità degli infortuni. Lo SPSAL della ASL AV, ha sempre ritenuto che il comparto edile sia una delle priorità nell’attività del Servizio, ed ha effettuato dalla metà degli anni 90 piani mirati annuali attraverso la Vigilanza e la Prevenzione. Il Servizio vuole affrontare il problema degli infortuni sotto vari punti di vista, coinvolgendo gli Enti, le parti sociali, i mass-media affinché la loro azione coordinata possa concorrere al miglioramento delle condizioni di sicurezza.
Obiettivo generale
Diminuire gli infortuni e migliorare le condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori attraverso la vigilanza e la prevenzione. Promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione attraverso il coinvolgimento dei soggetti interessati a momenti di informazione/formazione.
Obiettivi specifici
Miglioramento delle condizioni di sicurezza nei cantieri edili. Sensibilizzazione dei soggetti interessati al rischio cadute dall’alto, rischio di seppellimento, rischio connesso all’utilizzo di macchine di cantiere, rischi di folgorazione elettrica e obblighi normativi. Verifica e valutazione della formazione/informazione degli addetti. Coinvolgimento e coordinamento Enti.
Il servizio per raggiungere gli obiettivi prefissati svolge le seguenti attività:
- Verifiche ispettive nei cantieri della provincia di competenza territoriale, privilegiando i cantieri con alto rischio di cadute dall’alto (lavori sui tetti, rimozione amianto, ecc…), rischio di seppellimento (lavori stradali – fognature – reti idriche) e rischi di natura elettrica e non (macchine, impianti, utensili ecc.)
- Partecipazione diretta a iniziative di formazione/informazione con aziende, lavoratori autonomi, coordinatori, associazioni, enti pubblici e privati.
Partecipazione ai tavoli di concertazione e alla programmazione della vigilanza coordinata con Osservatorio Provinciale Edilizia (DPL, INPS, INAIL).
Accertamenti preliminari per infortunio sul lavoro
Descrizione
Indagini preliminari svolte con funzioni di Polizia Giudiziaria, destinate alla Procura della Repubblica, il cui scopo principale è quello di ricostruire la dinamica dell’infortunio, di evidenziare eventuali responsabilità a carico dei vari soggetti coinvolti e di evitare il protrarsi di condizioni di pericolo.
Campo applicazione:
L’attività viene svolta da personale con qualifica di UPG su mandato della Procura della Repubblica o su iniziativa del SPSAL stesso che si attiva autonomamente nei casi di infortunio gravi (mortali oppure comportanti amputazioni, fratture, lesioni permanenti, ecc.) o comunque per cadute dall’alto.
Requisiti richiedente:
L’attivazione avviene direttamente dal servizio 118 o dai Carabinieri, dalla Questura, dalla Polizia Municipalizzata, dai vari Pronto Soccorso.
Modalità accesso:
Nelle fasce orarie comprese tra le ore 8,00 e le ore 20,00 dei giorni feriali escluso il sabato deve essere contattato il Servizio PSAL al seguente numero di telefono: 0825 292631 e fax 0825 32341
Per tutte le fasce orarie non comprese in quelle di cui sopra, cioè dal lunedì al venerdì dalle ore 20,00 alle ore 8.00, il sabato e i giorni festivi deve essere contattato il telefono cellulare in dotazione ai tecnici in Pronta Disponibilità.
Erogazione:
Il Servizio garantisce l’intervento per infortuni sul lavoro, 24 ore su 24., compreso i festivi.
L’operatore in turno, in caso di chiamata in emergenza, dopo aver valutato l’opportunità dell’intervento richiesto in ragione dei criteri concordati con le autorità competenti, procede intervenendo direttamente ed in via immediata sul luogo dell’infortunio.
L’operatore con qualifica di Polizia Giudiziaria ha potere di accesso a qualunque ora ed in ogni luogo di lavoro.
L’indagine svolta sul luogo dall’operatore, consiste nel ricostruire la dinamica dell’infortunio, attraverso la raccolta delle testimonianze e con rilievi fotografici e tecnici fino ad arrivare all'eventuale sequestro di macchine o impianti.
Documenti rilasciati:
-Informative per infortuni sul lavoro alla Autorità Giudiziaria competente per territorio
-Verbale di prescrizione e contravvenzione alle aziende in caso di inadempienze
-Verbali di sequestro probatorio nei casi gravi
Aspetti Economici:
GRATUITO
Impiantistica Antinfortunistica
Operante nel Dipartimento di Prevenzione dell’ASL AV, ha quale compito principale quello di svolgere azioni di prevenzione e vigilanza nei luoghi di vita e di lavoro.
Gli interventi degli operatori sono indirizzati principalmente alle verifiche delle condizioni di sicurezza su specifici impianti individuati da apposite leggi.
Le verifiche e le omologazioni effettuate dall’Unità sono a pagamento, le tariffe sono definite a livello nazionale dal DM 05.06.2003, pubblicato su G.U. n.152 del 03.07.2003 s.o. e deliberate dalla Regione Campania (Decreto del Commissario ad Acta n.03 del 03.01.2001.
Il servizio è inoltre competente per il rilascio dei libretti di tirocinio per il conseguimento patenti di conduttore caldaie a vapore.
SETTORI
PRESSIONE che si occupa delle condizioni di sicurezza di:
- Impianti a pressione contenenti gas o vapori.
RISCALDAMENTO che si occupa delle condizioni di sicurezza di:
- Impianti di riscaldamento ad acqua calda
ASCENSORI che si occupa delle condizioni di sicurezza di:
- Ascensori e montacarichi in servizio privato nei luoghi di vita e luoghi di lavoro se non asserviti a cicli produttivi.
SOLLEVAMENTO che si occupa delle condizioni di sicurezza di:
- Gru e apparecchi di sollevamento, ponti sviluppabili su carro e autocarro, argani e scale aeree a inclinazione variabile;
- Idroestrattori a forza centrifuga
ELETTRICO che si occupa delle condizioni di sicurezza di Impianti elettrici :
- di messa a terra;
- c/o le scariche atmosferiche;
- in luoghi con pericolo di esplosione
AZIONI
L'unità operativa svolge azioni di prevenzione e vigilanza articolate nelle seguenti attività:
- conoscenza dei rischi e dei danni per la salute derivanti dalla presenza e dall’utilizzo di determinati impianti tecnologici presenti nella realtà produttiva del territorio;
- interventi nei luoghi di lavoro eseguiti in una singola azienda o luogo di vita e per tipologia d’impianto per verificare periodicamente lo stato di conformità degli impianti alle specifiche normative di sicurezza. L’intervento si svolge verificando gli impianti presso i luoghi d’installazione controllando il rispetto delle norme tecniche e di legge applicabili e lo stato di manutenzione degli impianti stessi;
- inchieste su infortuni per individuare cause, modalità e responsabilità in merito all’evento;
- partecipazione a commissioni per il rilascio di pareri preventivi per la costruzione e la ristrutturazione di specifici ambienti di lavoro per verificare in fase di progetto il rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza;
- educazione alla prevenzione rivolta a tutti i soggetti interessati per informare e formare sulla prevenzione;
- funzioni di polizia giudiziaria che consentono di vigilare, controllare e sanzionare il mancato rispetto delle norme di igiene e sicurezza , in qualunque momento e in ogni luogo di lavoro.
Verifica impianti ascensori e montacarichi in servizio privato
Descrizione:
Vengono verificate le condizioni di conservazione e di manutenzione dei sistemi di sollevamento persone, funi, freni, stabilità della cabina, vie di corsa, sicurezza porte accesso al vano corsa ecc. nonché la rispondenza alle normative dell'impianto elettrico di macchina.
Campo applicazione:
Ascensori e montacarichi in servizio privato con corsa > 2 m e portata >25 kg nei luoghi di vita e di lavoro se non asserviti a ciclo produttivo
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell’azienda o l'amministratore dello stabile in cui è installato l'ascensore o il montacarichi
Accesso:
c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera
Prenotazione:
Deve essere richiesta dall’utente tramite lettera. -MODULISTICA SCARICABILE: "modulo incarico verifica periodica ascensori"
Documenti necessari:
Licenza di esercizio rilasciata dal comune; Libretto della macchina; Lettera di "accettazione d'incarico ad eseguire verifiche" da parte ASL
Erogazione:
La data e l’ora della verifica sono concordate tra il tecnico e l’azienda che deve garantire la presenza del manutentore dell'impianto. Per le operazioni di collaudo e di verifica i costruttori ed i datori di lavoro devono mettere a disposizione dei funzionari incaricati il personale occorrente sotto la vigilanza di un preposto ed i mezzi necessari per l’esecuzione delle operazioni stesse, esclusi gli apparecchi di misurazione
Documenti rilasciati:
-Verbale di verifica periodica (a verifica effettuata)
Aspetti economici:
Le verifiche sono onerose. Il costo della verifica e’ a carico dell’utenza secondo tabelle regionali ed è dipendente dal numero delle fermate.
Normative:
Legge n.1415/42; D.P.R. 459/96 e succ.; D.P.R.162/99 e succ. mod.
Informazioni:
Non vengono verificati gli ascensori in servizio pubblico come ad esempio elevatori o scale mobili nelle stazioni ferroviarie e nei luoghi pubblici in genere, montacarrozzine installati in luoghi pubblici per abbattimento delle barriere architettoniche.
Verifica impianti di messa a terra
Descrizione:
Sull'impianto elettrico viene verificata l'efficienza dei sistemi di protezione dai contatti diretti e indiretti, incluso il sistema disperdente (messa a terra).
Campo applicazione:
Tutte le aziende con lavoratori dipendenti o equiparati. Sono di fatto escluse solo le aziende individuali senza dipendenti o collaboratori.
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell'azienda che gestisce l'impianto da verificare. Accesso:
c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera
Prenotazione:
Deve essere richiesta dall’utente tramite lettera. -MODULISTICA SCARICABILE: "lettera incarico verifica periodica" -DOCUMENTI SCARICABILI: "procedure per verifiche impianti elettrici secondo DPR 462/01"
Documenti necessari:
Dichiarazione di conformità ai sensi della DM 37/08 per impianti installati dopo il 5 marzo 1990 o che dopo tale data abbiano subito modifiche
Erogazione:
La data e l’ora della verifica sono concordate tra il tecnico e l’azienda che deve garantire la presenza dell’elettricista di sua fiducia. Per le operazioni di collaudo e di verifica i costruttori ed i datori di lavoro devono mettere a disposizione dei funzionari incaricati il personale occorrente sotto la vigilanza di un preposto ed i mezzi necessari per l’esecuzione delle operazioni stesse, esclusi gli apparecchi di misurazione
Documenti rilasciati:
-Lettera d'accettazione incarico verifica periodica
-Verbale di verifica periodica (a verifica effettuata)
Aspetti economici:
Le verifiche sono onerose. Il costo della verifica e’ a carico dell’utenza secondo tabelle regionali ed è dipendente dalla potenza installata e dalla tipologia d'impianto.
Normative:
D.P.R. 22 ottobre 2001 n° 462 –art.71 D.Lgs. 81/08
Informazioni:
In generale viene valutata la qualità dell'impianto elettrico. Viene verificato il sistema disperdente, il collegamento delle masse a tale sistema, l'efficienza dei dispositivi differenziali e di massima corrente e il potere d'interruzione degli stessi. In relazione all'ambiente d'installazione e al tipo di posa vengono inoltre verificati i collegamenti equipotenziali, i gradi di protezione degli involucri e il grado d'isolamento dei conduttori.
Verifiche impianti di protezione scariche atmosferiche
Descrizione:
Viene verificata l'efficienza e la corretta installazione dei sistemi di protezione dai fulmini sia per scariche dirette sia indirette.
Campo applicazione:
Tutte le aziende con lavoratori dipendenti o equiparati.
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell'azienda che gestisce l'impianto da verificare. Accesso:
c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera
Prenotazione:
Deve essere richiesta dall’utente tramite lettera. -MODULISTICA SCARICABILE: "lettera incarico verifica periodica" -DOCUMENTI SCARICABILI: "procedure per verifiche impianti elettrici secondo DPR 462/01"
Documenti necessari:
Dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/08 per impianti installati dopo il 5 marzo 1990 o che dopo tale data abbiano subito modifiche.
Erogazione:
La data e l’ora della verifica sono concordate tra il tecnico e l’azienda che deve garantire la presenza dell’elettricista di sua fiducia. Per le operazioni di collaudo e di verifica i costruttori ed i datori di lavoro devono mettere a disposizione dei funzionari incaricati il personale occorrente sotto la vigilanza di un preposto ed i mezzi necessari per l’esecuzione delle operazioni stesse, esclusi gli apparecchi di misurazione.
Documenti rilasciati:
-Lettera d'accettazione incarico verifica periodica
-Verbale di verifica (a verifica effettuata).
Aspetti economici:
Le verifiche sono onerose. Il costo della verifica e’ a carico dell’utenza secondo tabelle regionali ed è dipendente dalla potenza installata e dalla tipologia d'impianto.
Normative:
D.P.R. 22 ottobre 2001 n° 462 –Norme CEI
Informazioni:
Vengono verificate le relazioni di calcolo per l'autoprotezione del volume dell'edificio, le eventuali necessità di SPD (soppressori di picchi di tensione) o di LPS (sistemi di protezione da fulminazione diretta -es. gabbia di faraday-), la qualità dell'installazione e della manutenzione a tali sistemi
Verifiche impianti elettrici in luoghi con pericolo d'esplosione
Descrizione:
Viene verificata la classificazione delle aree dal punto di vista esplosione e la rispondenza degli impianti elettrici alle modalità d'installazione ammesse per tali aree.
Campo applicazione:
Tutte le aziende con lavoratori dipendenti o equiparati rientranti nelle disposizioni di cui al DPR 462/01.
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell'azienda che gestisce l'impianto da verificare. Accesso:
c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera
Prenotazione:
Deve essere richiesta dall’utente tramite lettera. -MODULISTICA SCARICABILE: "lettera incarico verifica periodica" -DOCUMENTI SCARICABILI: "procedure per verifiche impianti elettrici secondo DPR 462/01"
Documenti necessari:
Dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/08 per impianti installati dopo il 5 marzo 1990 e s.m.e integraz. o che dopo tale data abbiano subito modifiche. Documento di classificazione delle aree e progetto degli impianti elettrici.
Erogazione:
La data e l’ora della verifica vengono concordate tra il tecnico e l’azienda che deve garantire la presenza dell’elettricista di sua fiducia. Per le operazioni di collaudo e di verifica i costruttori ed i datori di lavoro devono mettere a disposizione dei funzionari incaricati il personale occorrente sotto la vigilanza di un preposto ed i mezzi necessari per l’esecuzione delle operazioni stesse, esclusi gli apparecchi di misurazione
Documenti rilasciati:
-Lettera d'accettazione incarico verifica periodica -Verbale di verifica periodica (a verifica effettuata)
Aspetti economici:
Le verifiche sono onerose. Il costo della verifica è a carico dell’utenza in base al numero di ore necessarie per la verifica della documentazione e dell'impianto.
Normative:
D.P.R. 22 ottobre 2001 n° 462. –Norme CEI
Informazioni:
La presenza di sostanze infiammabili o esplosive (gas, liquidi o polveri) nel ciclo produttivo determina la classificazione degli ambienti secondo specifiche norme tecniche. Per tali aree l'impiantistica elettrica deve rispondere a specifici criteri costruttivi e d'installazione (impropriamente detti impianti antideflagranti). Viene verificata la qualità della documentazione e la rispondenza degli impianti alla stessa.
Verifica impianti di riscaldamento ad acqua calda
Dettaglio Prestazione
Descrizione:
Per verificare le condizioni di sicurezza degli impianti di riscaldamento ad acqua calda relativamente al "lato acqua" e "lato fumi".
Campo applicazione:
Impianti di riscaldamento ad acqua calda con potenzialità superiore a 34,88 kW (30.000 kcal/h) Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il responsabile dell'impianto (legale rappresentante dell’azienda o l'amministratore dello stabile in cui si trova l'impianto di riscaldamento).
Accesso:c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera.
Prenotazione:
La verifica è effettuata dai tecnici in base alla periodicità stabilita per legge (allegato VII D.Lgs. 81/08). Può essere richiesta dall’utente tramite lettera.
Documenti necessari:
Libretto d'impianto rilasciato da INAIL, certificati di omologazione di componenti e accessori di sicurezza e controllo (es. valvole di sicurezza ecc.)
Erogazione:
La data e l’ora della verifica sono concordate tra il tecnico e l’utente che deve garantire la presenza del manutentore dell'impianto.
Documenti rilasciati:
-Verbale di verifica periodica (a verifica effettuata).
Aspetti economici:
CON CONTRIBUTO; vd. tariffario Regionale
Normative:
D.M. 01/12/1975 – art. 71 D.Lgs. 81/08
Informazioni:
Tutti gli impianti di riscaldamento ad acqua calda con potenzialità del focolare superiore a 30.000 kcal/h devono essere denunciati c/o INAIL competente per territorio. A seguito di omologazione effettuata dai tecnici INAIL la pratica viene passata alle ASL competenti che ne curano la verifica periodica. Non vengono verificate le condizioni di sicurezza relative al "lato fuoco", soggette al controllo di altri enti.
Verifica impianti di riscaldamento ad acqua calda
Dettaglio Prestazione
Descrizione:
Per verificare le condizioni di sicurezza degli impianti di riscaldamento ad acqua calda relativamente al "lato acqua" e "lato fumi".
Campo applicazione:
Impianti di riscaldamento ad acqua calda con potenzialità superiore a 34,88 kW (30.000 kcal/h) Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il responsabile dell'impianto (legale rappresentante dell’azienda o l'amministratore dello stabile in cui si trova l'impianto di riscaldamento).
Accesso:c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera.
Prenotazione:
La verifica è effettuata dai tecnici in base alla periodicità stabilita per legge (allegato VII D.Lgs. 81/08). Può essere richiesta dall’utente tramite lettera.
Documenti necessari:
Libretto d'impianto rilasciato da INAIL, certificati di omologazione di componenti e accessori di sicurezza e controllo (es. valvole di sicurezza ecc.)
Erogazione:
La data e l’ora della verifica sono concordate tra il tecnico e l’utente che deve garantire la presenza del manutentore dell'impianto.
Documenti rilasciati:
-Verbale di verifica periodica (a verifica effettuata).
Aspetti economici:
CON CONTRIBUTO; vd. tariffario Regionale
Normative:
D.M. 01/12/1975 – art. 71 D.Lgs. 81/08
Informazioni:
Tutti gli impianti di riscaldamento ad acqua calda con potenzialità del focolare superiore a 30.000 kcal/h devono essere denunciati c/o INAIL competente per territorio. A seguito di omologazione effettuata dai tecnici INAIL la pratica viene passata alle ASL competenti che ne curano la verifica periodica. Non vengono verificate le condizioni di sicurezza relative al "lato fuoco", soggette al controllo di altri enti.
Verifiche impianti di sollevamento
Dettaglio Prestazione
Descrizione:
La verifica è tesa a controllare lo stato di conservazione e funzionamento ai fini della sicurezza dei lavoratori degli apparecchi di sollevamento secondo quanto indicato al punto 3.2 allegato V D.Lgs. 81/08 e dalle specifiche norme tecniche.
Campo applicazione:
Tutte le aziende con lavoratori dipendenti o equiparati, quindi le aziende in possesso di: -scale aeree a inclinazione variabile, -ponti mobili sviluppabili su carro e autocarro, -gru su autocarro o autogru -Ponti sospesi muniti di argano; -Argani dei ponti sospesi impiegati nelle costruzioni; -Gru o altri apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg, esclusi quelli azionati a mano e quelli gia soggetti a speciali disposizioni di legge;
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell’azienda proprietaria dell'impianto di sollevamento.
Accesso:
La verifica è effettuata dai tecnici in base alla periodicità stabilita per legge (allegato VII D.Lgs. 81/08). Può essere richiesta dall’utente tramite lettera.
Prenotazione:
La verifica è effettuata dai tecnici in base alla periodicità stabilita per legge (annuale). Non necessita di prenotazione. Può essere richiesta dall’utente tramite lettera.
Documenti necessari:
Libretto della macchina.
Erogazione:
La data e l’ora della verifica sono concordate tra il tecnico e l’azienda che deve garantire la presenza di personale di sua fiducia. Per le operazioni di collaudo e di verifica i costruttori ed i datori di lavoro devono mettere a disposizione dei funzionari incaricati il personale occorrente sotto la vigilanza di un preposto ed i mezzi necessari per l’esecuzione delle operazioni stesse, esclusi gli apparecchi di misurazione.
Documenti rilasciati:
-Verbale di verifica periodica (a seguito della verifica)
Aspetti economici:
Le verifiche sono onerose. Il costo della verifica e’ a carico dell’utenza secondo tabelle regionali
Normative:
art. 71 D.Lgs. 81/08
Informazioni:
Le aziende in possesso di impianti soggetti devono richiedere la prima verifica all' ISPESL competente per territorio, prima della loro messa in servizio. Nella richiesta dovranno essere indicati i dati relativi al proprietario, alla attività esercitata, all'ubicazione dello stabilimento o del cantiere e del luogo di lavoro, deve inoltre contenere i dati relativi al costruttore, al tipo ed al numero delle macchine ed agli apparecchi ed alla portata, dovrà anche essere allegata la dichiarazione di conformità CE singola o dell'assemblaggio. I verbali di prima verifica compilati dai funzionari dell'ISPESL saranno rilasciati su appositi modelli. Sia le successive verifiche periodiche annuali che le verifiche straordinarie da effettuarsi per modifiche costruttive o variazioni di modalità di utilizzo degli apparecchi soggetti a sorveglianza, dovranno essere richieste dai possessori degli apparecchi stessi e saranno effettuate dallo SPSAL.
Verifiche impianti idroestrattori
Dettaglio Prestazione
Descrizione:
Verifiche a impianti idroestrattori a forza centrifuga quando il diametro esterno del paniere sia superiore a 50 cm.
Campo applicazione:
Tutte le aziende con lavoratori dipendenti o equiparati rientranti nelle disposizione di cui al D.Lgs.81/08 (anche due soci sono equiparati a lavoratori dipendenti per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza), in possesso di idroestrattori a forza centrifuga quando il diametro esterno del paniere sia superiore a 50 cm.
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell’azienda proprietaria dell'idroestrattore. Accesso:
La verifica è effettuata dai tecnici in base alla periodicità stabilita per legge (allegato VII D.Lgs. 81/08). Può essere richiesta dall’utente tramite lettera.
Prenotazione:
La verifica è effettuata dai tecnici in base alla periodicità stabilita per legge . Non necessita di prenotazione. Può essere richiesta dall’utente tramite lettera.
Documenti necessari:
Libretto della macchina
Erogazione:
La data e l’ora della verifica sono concordate tra il tecnico e l’azienda che deve garantire la presenza di personale di sua fiducia. Per le operazioni di collaudo e di verifica i costruttori ed i datori di lavoro devono mettere a disposizione dei funzionari incaricati il personale occorrente sotto la vigilanza di un preposto ed i mezzi necessari per l’esecuzione delle operazioni stesse, esclusi gli apparecchi di misurazione
Documenti rilasciati:
-Verbale di verifica periodica (a seguito della verifica)
Aspetti economici:
Le verifiche sono onerose. Il costo della verifica e’ a carico dell’utenza secondo tabelle regionali
Normative:
D.Lgs. 81/08
Rilascio duplicato libretti apparecchi a pressione
Dettaglio Prestazione
Descrizione:
Rilascio duplicato libretti apparecchi a pressione
Campo applicazione:
Tutti gli apparecchi a pressione dotati di libretto
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell’azienda o l'amministratore dello stabile presso il quale è installato l'apparecchio a pressione
Accesso:
c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera.
Prenotazione:
Richiesta dall’utente tramite lettera.
Documenti necessari:
Autocertificazione di avvenuta denuncia di smarrimento del libretto;
Erogazione:
La realizzazione del duplicato viene espletata entro 30 gg. dall'accoglimento della richiesta Documenti rilasciati:
Copia del libretto dell'apparecchio a pressione
Aspetti economici:
TICKET / TARIFFA; (vd. tariffario Regionale)
Informazioni:
Nessuna ulteriore informazione
Rilascio libretti tirocinio per conduttore di generatori di vapore
Dettaglio Prestazione
Descrizione:
Per lavoratori aspiranti al ruolo di conduttore di generatori di vapore.
Campo applicazione:
Persone fisiche che abbiano compiuto il 18-esimo anno di età con residenza in provincia di Avellino nei comuni di competenza ASL AV
Requisiti richiedente:
Persone fisiche che abbiano compiuto il 18-esimo anno di età con residenza in provincia di Avellino nei comuni di competenza ASL AV .
Accesso:
c/o segreteria unità erogatrice, personalmente o tramite fax o lettera
Prenotazione:
Non è necessaria la prenotazione.
Documenti necessari:
Autocertificazione riportante i seguenti dati: Nome Cognome Luogo e data di nascita, Residenza, indirizzo completo (deve essere nella provincia dove si presenta la richiesta), Titolo di studio, conseguito il, presso (in alternativa bisogna dimostrare di saper scrivere) Fotografia formato tessera firmata sul verso. Il giorno di presentazione della domanda il richiedente deve aver compiuto 16 anni.
Erogazione:
Presso l'ufficio erogante presentando i documenti richiesti
Documenti rilasciati:
Libretto di tirocinio per aspiranti conduttori di generatori a vapore. Il libretto si ritira personalmente o su delega presso la segreteria della U.O. erogante.
Aspetti economici:
Versamento di € 12,30 su c.c.p. n°13415831 intestato alla ASL AV ;
Normative:
D.M. 1-3-1974 modificato con D.M. 7-2-1979 – D.Lgs 81/08
Informazioni:
La conduzione di generatori di vapore oltre certe potenzialità e pressioni di lavoro è compito esclusivo di personale abilitato che ha frequentato apposita scuola e in possesso di patentino di abilitazione che deve essere rilasciato dai competenti uffici ASL
Rilascio duplicato libretti ascensori e montacarichi
Dettaglio Prestazione
Descrizione:
Rilascio duplicato libretti ascensori e montacarichi
Campo applicazione:
Tutti gli impianti dotati di libretto il cui originale è custodito agli atti d’ufficio
Requisiti richiedente:
Il richiedente deve essere il legale rappresentante dell’azienda o l'amministratore dello stabile presso il quale è installato l'impianto
Accesso:
c/o unità erogatrice, tramite fax o lettera.
Prenotazione:
Richiesta dall’utente tramite lettera.
Documenti necessari:
Autocertificazione di avvenuta denuncia di smarrimento del libretto;
Erogazione:
La realizzazione del duplicato viene espletata entro 30 gg. dall'accoglimento della richiesta Documenti rilasciati:
Copia del libretto dell'impianto
Aspetti economici:
TICKET / TARIFFA; (vd. tariffario Regionale)
Informazioni:
Nessuna ulteriore informazione