In farmacia

Prenotare una visita specialistica o un esame di laboratorio senza fare code e negli orari più comodi? Si può, recandosi semplicemente nella farmacia più vicina.
In pratica ogni assistito, munito dell'impegnativa (ricetta rosa o ricetta bianca dematerializzata) e della tessera sanitaria, può rivolgersi al farmacista ed effettua la prenotazione, consegnando poi il relativo modulo di conferma e le eventuali istruzioni per la preparazione agli esami. Contestualmente sarà possibile effettuare il pagamento del ticket e ottenere la ricevuta di pagamento.
In questo modo, da qualsiasi luogo di residenza, anche se privo di punti di prenotazione della Asl, sarà possibile richiedere una prestazione sanitaria, andando in una farmacia che offra il servizio. Il tutto senza fare code agli sportelli, in orari flessibili (quelli di apertura delle farmacie, sabato e domenica compresi), nelle sedi più comode e senza alcun costo. E' bene ricordare che la farmacia rilascia uno stampato che indica l'importo del ticket da pagare, con il quale si può:

  • pagare alle casse ticket dell'ASL;
  • pagare direttamente, dove disponibili, alle macchine riscuotitrici collocate nelle strutture sanitarie;

inoltre è importante sapere che :

  • in farmacia non si prenotano gli esami urgenti;
  • l'orario dipenderà dalla singola farmacia che aderisce al servizio;
  • il servizio è completamente gratuito.

 

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza