Login

SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.

Se hai la nuova Carta di identità elettronica, di seguito CIE, puoi utilizzarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per accedere hai bisogno dei relativi codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici è nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata insieme alla CIE. Visita il sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie dove trovi il software, la documentazione, video e tutorial.

Modalità di accesso:

  • “PC” - per l’accesso da un PC è necessario disporre di uno strumento per leggere la tua CIE. Puoi usare:
    • un lettore RFID, tipicamente collegato tramite interfaccia USB, e aver preventivamente installato e configurato il Software CIE messo a disposizione dal Ministero dell'Interno (vai sul sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/software-cie);
    • uno smartphone o tablet, con sistema operativo Android 6.0 o superiore oppure iOS 13 o superiore, dotato di interfaccia NFC (vedi dettagli tecnici). In tal caso devi installare sullo smartphone/tablet l’APP CieID del Ministero dell'Interno, rinvenibile nell’app store del dispositivo;
  • "Smartphone o tablet” - accedi al servizio mediante uno smartphone/tablet e utilizzi la sua interfaccia NFC per la lettura della CIE, tramite APP CieID. In tal caso i requisiti dello smartphone/tablet sono gli stessi indicati sopra.

Dopo aver installato e configurato il software per computer o l’APP premi il pulsante "Entra con CIE" presente in fondo alla pagina. Verrai indirizzato al sito del Ministero dell'Interno dove effettuerai l'autenticazione con la CIE. Terminata questa operazione verrai automaticamente indirizzato al servizio ASL richiesto.

Entra con CIE ASL Avellino

La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è una smart card o una chiavetta USB che contiene un "certificato digitale" di autenticazione personale, utile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Con la CNS puoi accedere ai servizi online per il cittadino o ad eventuali altri se abilitato dall'ASL Avellino.

Prerequisiti:

  • avere una CNS attiva;
  • accedere da una postazione che permetta la lettura della CNS (ovvero dotata di apposito lettore in caso di smart card);
  • aver installato i driver della CNS, forniti da parte dell'Amministrazione emittente.
  • inserisci la CNS nel lettore di smart card o porta USB;
  • premi il pulsante PROCEDI, ti verranno elencati tutti i certificati di identificazione personale presenti sul computer e nella CNS;
  • seleziona il certificato di autenticazione contenuto nella CNS e premi il pulsante OK. Il certificato della CNS contiene il tuo codice fiscale tra gli elementi di identificazione;
  • inserisci il codice PIN della CNS, fornito dall'Amministrazione emittente; si tratta in genere di un codice composto da 5-8 cifre. Il PIN ha la funzione di prevenire l'utilizzo della CNS da parte di persone non autorizzate.
Autenticazione

Grazie all’identità digitale, la Pubblica Amministrazione fornisce la chiave per accedere ai servizi online attraverso una credenziale unica, che si attiva una sola volta ed è sempre valida.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE) sono gli strumenti di identificazione per accedere ai servizi online della PA e ai servizi dei privati aderenti.

Grazie a SPID, CNS e CIE diventa uniforme l’accesso ai servizi pubblici in tutto il territorio nazionale.

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza