Nel quadro delle attività finalizzate al “Programma Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, il Distretto Sanitario di Sant’Angelo dei Lombardi ha proposto, per l’anno scolastico 2011-12, a tutte le istituzioni scolastiche presenti sul territorio, l’offerta attiva di progetti di Educazione alla Salute, finalizzati alla prevenzione e alla promozione della salute e di stili di vita sani e corretti.

Tra le varie tematiche di intervento, un’area importante è rappresentata da “Liberi dal fumo”. Infatti, la riduzione dei danni del fumo, nell’ambito della promozione di stili di vita sani, rientra tra i principali obiettivi del Ministero della Salute.

A livello nazionale sono stati selezionati, per ogni ordine e grado, quali esempi di buone pratiche, quattro progetti di prevenzione dell’abitudine al fum “Alla conquista del pass per la città del sole (Ultimo anno della Scuola dell’Infanzia); “Club dei vincenti, un piano speciale contro il fumo” (Classe V Scuola Primaria); “Liberi di scegliere” (Classe II Scuola Secondaria di I Grado); “Smoke Free Class” (Classe I Scuola Secondaria di II Grado).

Il Distretto Sanitario n. 3 di Sant’angelo dei Lombardi ha voluto contribuire con il proprio impegno alla diffusione e implementazione di tali progetti a livello territoriale, con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre crescente di bambini e ragazzi con cui costruire, nel prossimo futuro, una società libera dal fumo.
Per l’anno scolastico 2011-12 i progetti sono stati realizzati con la collaborazione degli Istituti Comprensivi di Andretta, Aquilonia e Monteverde, Bisaccia, Calabritto e Senerchia, Calitri, Caposele, Lioni, Conza della Campania e Teora, Montella, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi e Villamaina e con la collaborazione degli istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Calitri, Sant’Angelo dei Lombardi e Caposele. Hanno aderito 44 classi per un totale di 800 alunni. In particolare, per le classi che hanno aderito al progetto “Liberi di scegliere”, è stato indetto un concorso a premi “Gli artisti siamo noi”, proprio per dare voce all’attività creativa degli studenti.
A conclusione dei lavori è stata organizzata la Giornata Mondiale senza Tabacco 2012, il cui forte messaggio è stat Tutti insieme liberi dal fumo per guadagnare salute.

Per le attività inerenti al Progetto di prevenzione dell’abitudine al fumo e, in particolare, per la realizzazione del Concorso “Gli artisti siamo noi”, si è fatto fronte con le risorse messe a disposizione dal Progetto CCM-Regione Veneto “Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla L. 3/2003 nelle Regioni Italiane”, che ha voluto riconoscere all’ASL Avellino – Distretto Sanitario di Sant’Angelo dei Lombardi – la partecipazione e la collaborazione nella realizzazione del programma nella linea progettuale relativa all’obiettivo generale 2 “Implementare i programmi di prevenzione efficaci su evidenza di buona pratica”.

Un passo importante per l’integrazione è stata la definizione di un protocollo d’intesa tra il Distretto Sanitario di Sant’Angelo dei Lombardi (Direttore dr. Federico Troisi) e l’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo dei Lombardi (Dirigente prof.ssa Rosanna Repole), individuata come scuola capofila.
L’obiettivo del gruppo di lavoro ASL-Scuola è coinvolgere quante più scuole possibili presenti sul territorio, affinché i progetti possano rientrare nella programmazione dell’Offerta Formativa delle stesse.

Di seguito, è possibile visualizzare il video del progetto “LIBERI DAL FUMO”.

 

ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza