Progetti e opuscoli informativi

Cos’è PASSI d’Argento (PdA)

PASSI d’Argento è un sistema di sorveglianza della popolazione con più di 64 anni del nostro Paese. Si tratta di prendere in considerazione alcuni aspetti di salute e di malattia e di seguirli nel tempo, producendo in tempo utile un’informazione per gli amministratori, per chi opera nel Sistema Sanitario, per gli ultra64enni stessi e per le loro famiglie, in maniera tale da offrire a tutti un’opportunità per fare meglio proteggendo e promuovendo la salute, prevenendo le malattie e migliorando l’assistenza per questo gruppo di popolazione. Passi d’Argento è un progetto promosso dal Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute e delle Regioni, coordinato dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Il progetto è collegato al programma europeo “Guadagnare salute” e al “Piano nazionale della prevenzione”. L’indagine multi-regionale PASSI d’Argento è stata realizzata nel 2010 in 9 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna e Veneto.

Perché le persone con più di 64 anni

Nel nostro Paese il gruppo di persone ultra64enni cresce in continuazione. Oggi rappresenta circa il 21% della popolazione, ma fra 20 anni arriverà a più del 30%. E’ un cambiamento profondo per la nostra società che deve cominciare a considerare queste persone non come “anziani” oggetto di assistenza ma come risorsa, per se stessi, per le famiglie e per la società intera. PASSI ‘Argento seguirà nel tempo gli ultra64enni registrandone la qualità della vita percepita, alcuni aspetti sociali, sanitari e ambientali. Mettere a disposizione le informazioni che possono permettere di mantenerli in buona salute promuovendone le condizioni di vita, costituirà un beneficio per loro e per la società, in quanto migliori condizioni di salute si associano a minori costi economici socio-sanitari ma anche a maggiori risorse per le famiglie e la comunità.

Obiettivi del sistema di sorveglianza

La sorveglianza si svolge attraverso un’indagine che si ripeterà ogni due anni con lo scopo di rilevare e mettere a disposizione degli operatori e della popolazione i progressi rilevati in questo intervallo di due anni nelle aree di studio. Progressivamente si farà in modo che si abbia una fotografia della condizione degli ultra64enni non solo per le regioni ma anche per tutte le Aziende Sanitarie Locali. La popolazione di ultra64enni è stata suddivisa in 4 sottogruppi, in buona salute a basso rischio di malattie, in buona salute a rischio di malattia, a rischio di disabilità e con disabilità. Ognuno di questi gruppi fa appello a degli operatori o gruppi di interesse diversi. Per ognuno di questi gruppi verranno descritte le condizioni di salute, gli aspetti problematici e le indicazioni all’azione che ne derivano e dando in questa maniera informazioni specifiche su ciascun sottogruppo a delle figure che hanno particolare interesse in ciascuno di essi.

Come sono raccolti i dati (metodologia)

I dati sono le informazioni che un numero di ultra64enni selezionati a caso nelle liste anagrafiche delle  regioni e delle ASL daranno all’intervistatore che per una ventina di minuti registrerà su un questionario messo a punto dall’Istituto Superiore di Sanità. Naturalmente, le informazioni sono raccolte in maniera anonima. Nel questionario, cioè, saranno annotate le risposte ma non le generalità della persona intervistata che quindi è libera di pronunciare liberamente le sue risposte o i suoi commenti. I dati vengono poi trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico nazionale. Per maggiori informazioni: www.epicentro.iss.it

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Rapporto_PASSI_dARGENTO_2010.pdf)Rapporto progetto Passi d\\\'argentoLa qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni nella ASL Avellino2164 kB
ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza